Passante Rogoredo chiuso estate 2025

Milano, chiude il Passante ferroviario: stop ai treni tra Rogoredo e Certosa-Bovisa fino al 24 agosto

In questo articolo

Modifiche al servizio ferroviario e trasporto alternativo gratuito

Dal 28 luglio al 24 agosto 2025 il Passante ferroviario di Milano sarà chiuso per lavori programmati da Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Lo stop interessa l’intera tratta tra le stazioni di Milano Rogoredo e Milano Certosa-Bovisa, con la conseguente sospensione della circolazione ferroviaria nelle stazioni sotterranee del centro città.

Le fermate coinvolte dalla chiusura sono: Milano Lancetti, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Milano Repubblica, Milano Porta Venezia, Milano Dateo, Milano Porta Vittoria e Segrate. Tutti i treni che attraversano il Passante subiranno modifiche al servizio, con limitazioni o deviazioni, come già comunicato da Trenord.

Per ridurre al minimo i disagi ai passeggeri, Trenord e ATM hanno attivato un piano di mobilità alternativa che prevede l’accesso gratuito a determinate linee metropolitane e di superficie. In particolare, sarà possibile spostarsi gratuitamente lungo alcuni itinerari urbani che consentono di raggiungere le stazioni non più servite dai treni.

Spostamenti gratuiti su metro e mezzi di superficie

Grazie a un accordo con Atm — spiega Trenord — i clienti potranno utilizzare gratuitamente le linee metropolitane e urbane per raggiungere le stazioni del Passante prive di collegamenti ferroviari alternativi“.

L’accesso gratuito riguarda sette stazioni della metropolitana:

  • Garibaldi M2
  • Porta Venezia M1
  • Dateo M4
  • Forlanini M4
  • Rogoredo M3
  • Repubblica M3
  • Lambrate M2

Oltre alla rete metro, è prevista la gratuità per:

  • la filovia 93 su tutto il percorso
  • la linea tranviaria 2 tra Farini/Ferrari e Bausan
  • il bus 95 tra Rogoredo M3 e Corvetto, utile per raggiungere Milano Porta Vittoria e Milano Lancetti

L’intervento di RFI è parte di un più ampio piano di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture ferroviarie. Informazioni aggiornate in tempo reale, mappe delle tratte alternative e orari modificati sono disponibili sul sito di Trenord e attraverso i canali ufficiali di ATM.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news