Con la nuova pista di bob “Eugenio Monti” finalmente completata e collaudata, Cortina d’Ampezzo è sempre più pronta ad accogliere le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026. Un passo simbolico ma fondamentale nel lungo e complesso percorso di preparazione, che segna l’ingresso nella fase finale dei lavori.
Ma il vero protagonista di queste ore è il via libera alla vendita libera dei biglietti, previsto per martedì 8 aprile 2025. Per la prima volta, anche chi non si era registrato in precedenza sulla piattaforma ufficiale dei Giochi potrà acquistare i ticket per assistere dal vivo a uno degli eventi sportivi più attesi al mondo.
Biglietti già venduti: siamo a oltre la metà
Secondo i dati diffusi dalla Fondazione Milano Cortina 2026, sono già stati venduti 670.000 biglietti sui 1,2 milioni disponibili, grazie a prevendite esclusive riservate agli iscritti alla piattaforma ufficiale. Con l’apertura delle vendite al grande pubblico, si prevede un’impennata nelle richieste a livello globale.
I biglietti sono acquistabili esclusivamente sul sito ufficiale del ticketing Milano-Cortina 2026 oppure tramite On Location, partner ufficiale per l’hospitality, autorizzato a vendere pacchetti esperienziali completi. Nessun altro canale è autorizzato alla vendita.
Prezzi accessibili per tutti
Il piano di ticketing messo a punto dagli organizzatori punta sull’inclusività: oltre il 20% dei biglietti costerà meno di 40 euro e il 57% resterà sotto i 100 euro.
“Vogliamo Giochi accessibili a tutti,” ha dichiarato Andrea Varnier, amministratore delegato della Fondazione Milano Cortina 2026, “non solo un evento d’élite, ma una festa dello sport per famiglie e appassionati.”
Ecco alcuni esempi indicativi di prezzi:
- Sci alpino: da 100 a 220 euro
- Bob: tra 70 e 100 euro
- Curling: da 40 a 80 euro per le qualificazioni, fino a 150 euro per le fasi finali
I prezzi salgono per gli eventi di punta:
- Finale pattinaggio di figura: fino a 1.200 euro
- Finale hockey maschile: 1.400 euro
- Finale hockey femminile: 480 euro
A parte gli eventi sportivi, i costi più elevati riguardano le cerimonie di apertura e chiusura.
La cerimonia d’apertura si terrà allo Stadio San Siro di Milano il 6 febbraio 2026: biglietti da 260 a 2.026 euro.
La cerimonia di chiusura si svolgerà all’Arena di Verona il 22 febbraio 2026: prezzi tra 950 e 2.900 euro.
Early Bird e registrazione
Per chi vuole risparmiare, è ancora attiva la modalità Early Bird, disponibile fino al 6 maggio 2025. Iscriversi alla piattaforma ufficiale consente di accedere a offerte riservate e ricevere notifiche tempestive sui lanci di nuove disponibilità. La registrazione è gratuita e non vincolante.
L’opzione sorteggio
Un’altra opportunità è quella del sistema di sorteggio, riservato a chi si è registrato entro il 15 gennaio 2025. I fortunati estratti hanno ricevuto una mail personalizzata che consente di acquistare fino a 25 biglietti in anteprima, senza code e con offerte speciali per alcuni eventi.
Leggi Anche: Olimpiadi 2026, l’accoglienza è pronta? Tra affitti alle stelle e lavori in corso
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok