Oasi Cà Granda Milano (3)

Milano nascosta: aperitivo tra frutteti nell’oasi di via Ripamonti

In questo articolo

Nel cuore della città nasce l’Oasi Ca’ Granda: 44 ettari di natura, biodiversità e socialità dove rilassarsi, passeggiare e gustare un bicchiere di vino sotto le stelle

Milano è una metropoli che corre veloce, tra business, moda e innovazione. Ma da sempre soffre di una carenza cronica di spazi verdi. Secondo i dati Istat 2022, il verde urbano rappresenta appena il 13,8% della superficie cittadina, contro il 35,8% di Roma e il 31,5% di Napoli. In totale, i parchi e giardini milanesi coprono 25,2 milioni di metri quadrati, ma spesso risultano frammentati e affollati: da Parco Sempione a CityLife, fino al Parco Nord.

Negli ultimi anni però la città sta vivendo una piccola rivoluzione verde. Progetti di rigenerazione urbana e agricola stanno restituendo a Milano aree naturali inaspettate, capaci di unire benessere, socialità e sostenibilità. L’ultima novità è un luogo che sta già incuriosendo cittadini e turisti: l’Oasi Ca’ Granda.

L’Oasi Ca’ Granda: 44 ettari di natura in città

Inaugurata nel 2025, l’Oasi Ca’ Granda sorge in via Ripamonti 428, nella zona sud di Milano, grazie a un progetto della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda. Si tratta di un polmone verde di 44 ettari che un tempo appartenevano all’Ospedale Maggiore di Milano, oggi trasformati in un parco agricolo innovativo.

Al suo interno si snodano cinque chilometri di percorsi agresti, illuminati la sera da suggestive lucine, tra alberi da frutto, prati fioriti e un lago popolato da diverse specie animali. Un ecosistema vivo che riporta la biodiversità in città e invita i milanesi a riscoprire un ritmo più lento.

Aperitivi, eventi e una cascina trasformata in foresteria

Il cuore dell’oasi è la vecchia cascina rurale, oggi riconvertita in foresteria. Qui è possibile fermarsi per un soggiorno immersivo, cenare con prodotti locali, partecipare a laboratori ed eventi culturali. Nei mesi estivi e primaverili, l’oasi diventa anche un punto d’incontro per aperitivi all’aperto tra i filari e le erbe aromatiche, un’esperienza che unisce natura e convivialità.

Le attività sono pensate per grandi e piccoli: dalle passeggiate guidate ai workshop didattici, fino alle serate musicali e a tema. Un modo nuovo di vivere Milano senza allontanarsi troppo dal centro.

Come arrivare: trasporti pubblici, bici e percorsi ciclabili

L’Oasi Ca’ Granda è ben collegata al resto di Milano grazie a una rete di mezzi pubblici e piste ciclabili che consentono di raggiungerla con facilità, anche senza usare l’auto.

Mezzi pubblici

Le linee che servono l’area Ca’ Granda includono: autobus 60, 65, 85, 94, NM4; servizio ferroviario R17, S6; tram 12, 15; e le linee della metropolitana M1, M3, M4 nelle vicinanze.

Ad esempio, partendo dalla Stazione di Milano Centrale, la soluzione più comoda è il tram linea 5, con un tempo di percorrenza di circa 16 minuti e costo tra 1 e 2 €. 
In alternativa, il bus 42 collega la stazione centrale a viale Ca’ Granda / viale Suzzani in circa 22 minuti, sempre con biglietto urbano standard.

Per chi parte da altri punti della città, la linea 86 collega il quartiere Crescenzago (M2) con Ca’ Granda M5.

È utile segnalare che la linea metropolitana M5 ha una stazione “Ca’ Granda” che rende l’area più accessibile anche con trasferimenti.

BikeMi e mobilità ciclabile

Milano conta circa 325 stazioni BikeMi e una flotta di migliaia di biciclette, disponibili 365 giorni all’anno dalle 6:00 a 2:00. 
Le tariffe partono da 4,50 € per l’abbonamento giornaliero, o 36 € per l’annuale. I primi 30 minuti di utilizzo delle bici tradizionali sono gratuiti; oltre tale soglia scattano le tariffe orarie.

La mappa integrata del Comune consente di visualizzare le rastrelliere BikeMi e le piste ciclabili attive. Geoportale Milano

In sintesi, l’Oasi Ca’ Granda è raggiungibile comodamente sia con i mezzi pubblici milanesi che con la micromobilità ciclabile: una delle novità verdi più accessibili dell’estate cittadina.

Per una città che per anni ha inseguito il modello delle grandi capitali europee, la nascita di un’oasi come questa è una scommessa vinta: Milano dimostra di poter coniugare innovazione e natura, offrendo ai cittadini un luogo unico dove respirare, incontrarsi e brindare… a due passi da casa.

Leggi Anche: Tra l’albergo diffuso e l’aceto di Ribolla c’è anche un ristorante che ti sorprenderà

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news