Il Mobility Journey 2025, in programma il 7 e 8 novembre, sarà un viaggio attraverso la Sicilia sud-orientale per riflettere — in modo concreto e condiviso — sul futuro della mobilità aziendale.
Promosso con la partecipazione di BT Lounge e Best Mobility, due realtà di riferimento nel panorama italiano del travel e della mobility management, il progetto nasce per unire conoscenza, confronto ed esperienza sul campo.
BT Lounge è il laboratorio che riunisce i Travel Manager delle principali aziende italiane e multinazionali, impegnato a valorizzare la professione attraverso formazione, ricerca e networking. Best Mobility, invece, raccoglie Fleet e Mobility Manager con l’obiettivo di favorire dialogo e analisi sui temi strategici della mobilità aziendale, in collaborazione con istituzioni, università e operatori del settore.
Quest’anno, il viaggio sarà arricchito da un’anteprima esclusiva di una nuova vettura, presentata per la prima volta alle aziende partecipanti: un segnale concreto dell’innovazione che sta attraversando il comparto.
Non un evento tradizionale, ma un viaggio esperienziale che trasforma il confronto professionale in un’occasione di scoperta — tra luoghi, persone e idee — nella terra di Montalbano, dove ogni strada racconta una storia di movimento e identità.
Un viaggio tra Mediterraneo e innovazione
L’edizione siciliana del Mobility Journey rappresenta una nuova tappa nel percorso della community italiana dei fleet e travel manager, che ogni anno si ritrova per discutere di innovazione, sostenibilità e futuro.
Il format, ormai consolidato, alterna momenti di riflessione e workshop ad attività sul territorio, creando una connessione diretta tra cultura e tecnologia.
Da Catania ai paesaggi barocchi di Modica e Scicli, il programma prevede due giorni di workshop, networking e confronto sui grandi temi del settore:
- la connessione tra fleet e travel management
 - la transizione energetica e la gestione del cambiamento
 - l’uso dei dati telematici per decisioni più intelligenti
 - la costruzione di una mobilità sostenibile e territoriale, più vicina alle persone
 
La Sicilia, con la sua doppia anima — antica e innovativa — diventa così lo scenario ideale per interrogarsi sul significato del “muoversi”: non solo spostarsi, ma creare valore.
Un dialogo in movimento
Il Mobility Journey non è un convegno con platee e relatori, ma un laboratorio itinerante, dove la formazione si intreccia con l’esperienza diretta.
Ogni tappa è occasione di confronto, ogni chilometro stimola nuove idee. Tra workshop, visite e momenti di dialogo, i partecipanti condividono esperienze e visioni sul futuro della mobilità aziendale.
Al centro rimane la dimensione umana, perché la mobilità — prima ancora che tecnologica — è fatta di relazioni, scambio e condivisione. In un contesto come quello siciliano, crocevia di culture, parlare di sostenibilità e innovazione assume un valore ancora più concreto.
I partner del percorso
A sostenere l’edizione 2025 ci saranno Hyundai, Mazda, Škoda, Volkswagen, Plus EV-Charge e Targa Telematics, partner che rappresentano i diversi volti dell’ecosistema della mobilità aziendale: dai costruttori ai provider di dati, dalle soluzioni tecnologiche ai servizi digitali.
Il supporto tecnico sarà affidato a ParkinGO, che accoglierà i partecipanti presso il proprio hub di Catania, punto di partenza del viaggio.
Una squadra eterogenea che riflette la trasformazione in corso nel settore: collaborazione, sperimentazione e un nuovo approccio integrato alla gestione delle flotte e dei viaggi d’affari.
Leggi Anche: Il mondo del Business Travel va in scena a Beyond The Borders
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok