BWH Hotels Italia & Malta cambia nome e diventa BWH Hotels Italy & South-East Europe, assumendo la guida strategica e operativa di 13 nuovi mercati emergenti. Con questa evoluzione, il gruppo italiano diventa responsabile di un network che copre 15 Paesi complessivi, rafforzando la sua leadership nell’hotellerie europea.
L’operazione segna un passo decisivo per l’ospitalità tricolore: da realtà nazionale a player internazionale capace di connettere culture, economie e nuove opportunità di sviluppo.
I mercati coinvolti e la portata dell’espansione
Il nuovo assetto include Paesi del Sud-Est Europa e del Mediterraneo ritenuti ad alto potenziale: Albania, Grecia, Romania, Bulgaria, Montenegro, Serbia, Cipro, Macedonia del Nord e Armenia, insieme a Bosnia Erzegovina, Libano, Siria e Kosovo. A questi si aggiunge Malta, già sotto la guida italiana dal 2024.
Grazie all’integrazione di questi territori, alle oltre 170 strutture già presenti in più di 100 destinazioni italiane si aggiungeranno 30 nuovi hotel, portando il totale oltre quota 200. Le proiezioni indicano un fatturato aggregato superiore a 415 milioni di euro, con ulteriori incrementi attesi nei prossimi esercizi.

La regia di questa trasformazione è affidata a Sara Digiesi, ora CEO di BWH Hotels Italy & South-East Europe. In occasione dell’annuncio ha dichiarato:
“Questa espansione rappresenta un’opportunità straordinaria e una grande responsabilità. Vogliamo portare il know-how italiano verso mercati in profonda trasformazione, costruendo ponti culturali, commerciali e operativi e valorizzando l’identità di ogni destinazione”.
Un progetto ambizioso che mira a sostenere i Paesi SEE in crescita, grazie anche a politiche governative favorevoli, investimenti infrastrutturali e sviluppo turistico mirato.
Un gruppo internazionale a pieno titolo
Il valore strategico del progetto è stato sottolineato anche da Larry Cuculic, Presidente e CEO global di BWH Hotels, che ha affermato:
“La crescita in Europa è un pilastro della nostra strategia globale. La nomina del team italiano alla guida del Sud-Est Europa riflette la nostra fiducia nella loro capacità di coniugare visione strategica ed eccellenza operativa”.
Con questa nuova configurazione, BWH Hotels Italy & South-East Europe si posiziona come motore di crescita e innovazione nei mercati emergenti, rafforzando la competitività dell’ospitalità italiana a livello globale.
Soddisfazione anche nelle parole di Walter Marcheselli, Presidente di BWH Hotels Italy & South-East Europe, che ha parlato di “una nuova era meritata dai successi raggiunti fino ad oggi, sostenuta da una rete di albergatori italiani sempre pronta a innovare e guardare a mercati prima inesplorati”.
Dopo aver avviato il percorso internazionale con Malta nel 2024, il gruppo completa ora un passaggio decisivo: da Società Benefit italiana a organizzazione europea di riferimento, parte di un network globale che si evolve in linea con le esigenze dei viaggiatori internazionali.
Leggi Anche: BWH Hotels Italia & Malta: primo semestre 2025 in crescita
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok