Cirium, la principale fonte globale di analisi del settore aeronautico, ha pubblicato il suo Fleet Forecast 2025, la previsione indipendente più autorevole sul mercato mondiale degli aerei commerciali.
Secondo lo studio, realizzato da Cirium Ascend Consultancy, nei prossimi vent’anni verranno consegnati circa 46.500 nuovi aeromobili passeggeri e cargo, per un valore complessivo di 3,4 trilioni di dollari.
Le compagnie aeree continueranno a investire nel rinnovo delle flotte, scegliendo modelli più efficienti e sostenibili, con un focus sull’ottimizzazione dei consumi e sulla riduzione delle emissioni.
Ritardi e incertezze pesano sulla crescita a breve termine
Il rapporto arriva in un momento di forte pressione per il comparto aeronautico.
La filiera globale continua a registrare ritardi nella produzione, carenze di componenti e tempi lunghi di certificazione per i nuovi programmi di aerei.
Cirium stima una riduzione del 6% delle consegne nei prossimi sette anni rispetto al forecast precedente, dovuta principalmente alla produzione rallentata dei modelli a corridoio singolo, come gli Airbus A320neo e Boeing 737 MAX.
Ciononostante, la domanda resta solida: entro il 2044 le consegne globali cresceranno dell’1%, segno che la fiducia di compagnie e costruttori nel trasporto aereo resta alta.
Asia in testa, Airbus e Boeing dominano il mercato
L’analisi conferma il primato dell’Asia nel trainare la crescita della flotta mondiale: il 45% delle nuove consegne arriverà in questa regione, sospinta da Cina e India, due mercati in piena espansione grazie all’aumento del traffico interno e alle nuove rotte internazionali.
Sul fronte industriale, Airbus e Boeing continueranno a dominare congiuntamente il mercato: entro il 2044 forniranno l’85% degli aeromobili consegnati e il 92% del valore complessivo.
La cinese COMAC, con il suo jet C919, si farà strada conquistando circa il 6% della domanda mondiale, segnale di un nuovo equilibrio nel panorama dell’aviazione globale.
Un mercato in evoluzione: più narrowbody, meno widebody
Gli aerei a corridoio singolo rappresentano ormai il 71% della flotta mondiale, percentuale destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni.
I jet regionali e i widebody restano invece sotto i livelli pre-pandemia, frenati dal calo della domanda intercontinentale e dalla razionalizzazione delle rotte a lungo raggio da parte dei vettori.
“Le previsioni di Cirium Fleet di quest’anno mostrano che l’industria aeronautica globale sta procedendo con fiducia nonostante le difficoltà a breve termine“, ha dichiarato Stephen Burnside, Global Head of Cirium Ascend Consultancy.
“La domanda a lungo termine rimane solida in ogni regione. Le compagnie aeree continuano a investire nel rinnovo della flotta e i produttori aumentano i budget in ricerca e sviluppo in vista della prossima generazione di aerei. Il futuro dell’aviazione sarà definito dalla resilienza della supply chain, dal corretto dimensionamento produttivo e dall’innovazione tecnologica“.
La previsione di Cirium considera aerei da 30 posti in su, inclusi quelli cargo.
Restano invece esclusi i programmi elettrici, ibridi e a idrogeno, ancora in fase di sviluppo.
Secondo Cirium, la propulsione resterà prevalentemente convenzionale, ma con un uso crescente di SAF (Sustainable Aviation Fuel), il carburante sostenibile destinato a ridurre l’impatto ambientale del settore nei prossimi decenni.
I numeri del Fleet Forecast 2025
Fonte: Cirium Ascend Consultancy
Indicatore | Dato 2025–2044 |
---|---|
Aerei consegnati | 46.500 |
Valore complessivo | 3,4 trilioni USD |
Riduzione consegne a 7 anni | -6% |
Crescita domanda a lungo termine | +1% |
Quota Asia | 45% delle nuove consegne |
Quota Airbus + Boeing | 85% (92% in valore) |
Quota COMAC | 6% |
Quota narrowbody (corridoio singolo) | 71% della flotta mondiale |
Tecnologia emergente | Aerei SAF-based, non elettrici/ibridi |
Leggi anche: 10 anni di megahub di OAG: Londra domina ancora, ma Istanbul avanza
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok