Orient Express apre le prenotazioni per il nuovo Palazzo Donà Giovannelli a Venezia

Orient Express apre le prenotazioni per il nuovo Palazzo Donà Giovannelli a Venezia

In questo articolo

La seconda struttura italiana del brand di lusso accoglierà i primi ospiti da aprile 2026, dopo un restauro che unisce storia e design contemporaneo

Dopo l’apertura de La Minerva a Roma, Orient Express amplia la propria presenza in Italia annunciando l’apertura delle prenotazioni per Palazzo Donà Giovannelli a Venezia, il nuovo hotel di alta gamma del gruppo, pronto ad accogliere i primi ospiti da aprile 2026. Situata nel cuore del sestiere di Cannaregio, lungo la storica rotta dell’Orient Express verso Costantinopoli, la dimora storica è stata oggetto di un profondo restauro volto a restituire splendore a un edificio simbolo dell’architettura veneziana.

Tra gotico e barocco: la rinascita di un palazzo nobiliare

Il palazzo, costruito nel 1436 su progetto di Filippo Calendario, già architetto del Palazzo Ducale, fu residenza delle famiglie nobili Donà e Giovannelli, mecenati delle arti, e successivamente donato al Duca di Urbino. Il restauro ha riportato alla luce affreschi originali, pavimenti in mosaico e arredi storici, restituendo autenticità agli ambienti in un dialogo armonico tra passato e presente.

Il nuovo Orient Express offrirà 47 camere tra cui sei signature suite e appartamenti privati ospitati in un palazzo adiacente, per un’esperienza residenziale esclusiva affacciata sul canale. L’ingresso principale sarà accessibile via imbarcazione privata attraverso un portale gotico del XV secolo, oppure da Strada Nova, da cui si accede a una scenografica lobby illuminata naturalmente, caratterizzata da alti soffitti in legno.

Un viaggio nell’arte e nella memoria veneziana

Più di un semplice hotel, Orient Express Palazzo Donà Giovannelli è un viaggio attraverso secoli di splendore, ha dichiarato Gilda Perez-Alvarado, CEO di Orient Express. “Questa proprietà veneziana incarna un’eredità in evoluzione, in cui ogni soggiorno diventa un percorso nella memoria, nell’arte e nell’emozione“.

Tra gli ambienti più iconici spiccano la scala ottagonale in pietra e vetro realizzata da Giovanni Battista Meduna, architetto della Ca’ d’Oro e del Teatro La Fenice, e gli storici saloni del piano nobile. Il Salone Vittoria, in stile barocco, fu allestito in occasione delle nozze della principessa Vittoria Farnese nel 1548. Seguono la Libreria della Cultura, impreziosita da pigmenti di lapislazzuli e legni dorati, e la Sala della Musica, dove rivive lo spirito dell’età d’oro veneziana.

Esperienze gastronomiche tra cortili e omaggi alla tradizione ferroviaria

L’offerta culinaria sarà all’altezza delle aspettative: un ristorante fine dining con ormeggio privato, un bistrot all day dining affacciato sul cortile interno e l’iconico Wagon Bar, tributo agli anni d’oro dei viaggi in treno. Il tutto immerso in un’atmosfera elegante e senza tempo, pensata per far rivivere il fascino della Serenissima in chiave moderna.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news