Pacini Group raddoppia a Venezia con Palazzo Rota sei luxury apartment con vista su San Marco (1)

Pacini Group raddoppia a Venezia con Palazzo Rota – Luxury Apartments

In questo articolo

Dopo il successo del The Venice Times, Pacini Group amplia la propria presenza a Venezia con una nuova struttura di prestigio: Palazzo Rota – Luxury Apartments, sei appartamenti di lusso ospitati all’interno di una dimora trecentesca in Calle dei Fabbri, a pochi passi da Piazza San Marco

Edificato nel Trecento come opificio tessile, Palazzo Rota ha vissuto molte vite: vetreria, museo e infine residenza nobiliare. Ogni trasformazione ha lasciato un segno, rendendo l’edificio un prezioso custode della memoria veneziana. Oggi, tutelato dalla Soprintendenza, il palazzo torna a nuova vita grazie a un attento progetto di restauro che ne valorizza la storia.

“Offrire gli appartamenti di Palazzo Rota nel cuore di Piazza San Marco significa regalare ai nostri ospiti un’esperienza esclusiva e autentica. Il vero lusso nasce dal rispetto delle proprie radici: solo conoscendole e valorizzandole si può innovare, senza perdere l’anima di un luogo”, spiega Emidio Pacini, Ceo di Pacini Group.

Sei appartamenti, sei omaggi alla Laguna

I sei appartamenti – con superfici tra i 50 e gli 80 metri quadrati – portano i nomi delle isole della Laguna: Murano, Burano, Torcello, Sant’Erasmo, Lido di Venezia e San Giorgio Maggiore. Quest’ultimo vanta una terrazza privata con vista sui tetti e sul campanile di San Marco.

Gli interni, firmati Studio Marco Piva, reinterpretano l’identità veneziana in chiave contemporanea. Le finiture geometriche si ispirano a Carlo Scarpa, con linee pulite e giochi tridimensionali che uniscono rigore e sensibilità materica. Tessuti e carte da parati Rubelli, ispirati a motivi seicenteschi rivisitati in chiave moderna, rendono omaggio alla storica tradizione tessile della città.

“Venezia impone a chi progetta il rispetto di una storia millenaria e di un contesto unico. Ogni spazio di Palazzo Rota racconta questo dialogo: l’interior design diventa un ponte tra memoria e modernità, dove il fascino del passato incontra il comfort del vivere contemporaneo”, sottolinea Marco Piva, Co-founder dello studio.

Il colore come filo conduttore

Nel restauro di Palazzo Rota, particolare attenzione è stata data alla conservazione del patrimonio storico, con il recupero dei pavimenti in seminato originale e la reinterpretazione di elementi esistenti – come le parti in vetro della scala interna, trasformate in un raffinato separé scenografico.

Il colore è protagonista: ogni ambiente è caratterizzato da una palette unica che si estende fino ai soffitti. Le carte da parati, invece, trasformano la tradizione veneziana in un linguaggio visivo contemporaneo.

Gli arredi, disegnati come elementi self-standing, si integrano negli spazi, rispettando la conformazione originaria del palazzo e valorizzandone la bellezza autentica.

Ogni appartamento – distribuito dal primo al quarto piano – dispone di una o due camere da letto, un elegante soggiorno con divano letto, cucina completamente accessoriata e uno o due bagni.

Leggi Anche: IHG porta il brand Vignette Collection a Venezia con Pacini Group

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news