Dal 15 giugno 2025, Trenitalia ha ufficialmente inaugurato il collegamento ad alta velocità tra Parigi Gare de Lyon e Marsiglia Saint-Charles con i suoi Frecciarossa 1000. Quattro andate e ritorni giornalieri coprono la tratta in circa 3 ore e 20 minuti. L’ingresso del player italiano, già presente da fine 2021 sulla Parigi-Lione, ha portato un’immediata ventata di novità sul fronte delle tariffe e dei servizi.
Trenitalia ha posizionato i suoi prezzi di partenza tra i 27 e i 45 euro per un biglietto di sola andata, puntando su comfort superiore e prezzi competitivi. SNCF, che su questa direttrice gestisce fino a 26 collegamenti al giorno con TGV Inoui e Ouigo, ha dovuto reagire in fretta per non perdere terreno su una delle rotte più redditizie del Paese.
SNCF abbassa i prezzi fino al 33%: i dati di Trainline e Kombo
Secondo i dati forniti a BFM Business da Trainline e Kombo, la competizione ha avuto un impatto tangibile. Trainline, piattaforma concorrente di SNCF Connect, segnala che i biglietti TGV acquistati tra il 1° marzo e il 21 giugno 2025 per viaggi sulla tratta Parigi-Marsiglia costano in media il 27% in meno rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’analisi di Kombo, che ha raccolto dati su 884 biglietti venduti, evidenzia cali ancora più marcati. Per i TGV Inoui venduti tra il 15 e il 30 giugno e utilizzati nello stesso periodo, il prezzo medio è sceso del 33% su base annua: 78 euro contro i 117 euro del 2024. In confronto, i biglietti Trenitalia si attestano a una media di 72 euro, solo l’8% più economici rispetto ai TGV Inoui.
La flessione si osserva anche su Ouigo, con una riduzione media del 15%, a 76 euro contro gli 88 euro dell’anno precedente.
Estate 2025: prezzi altalenanti e pienone sui treni
Per i viaggi previsti dal 1° al 15 luglio 2025, i TGV Inoui registrano un calo dei prezzi del 13% (94 euro contro 108 euro). Tuttavia, nella seconda metà di luglio, in piena alta stagione, Kombo ha rilevato un incremento del 13% su base annua (71 euro contro 63 euro), mentre Trenitalia mantiene prezzi più bassi (49 euro in media).
Questa dinamica, spiegano gli analisti di Kombo, è legata al tasso di riempimento: SNCF ha aperto le vendite con largo anticipo (12 marzo) rispetto al debutto commerciale di Trenitalia (15 giugno). Le tariffe economiche sono quindi andate quasi subito in esaurimento.
La concorrenza fa bene al mercato: prenotazioni in crescita
Oltre al calo dei prezzi, la competizione stimola la domanda. Trainline registra un incremento del 202% delle prenotazioni complessive sulla Parigi-Marsiglia rispetto al 2024, segno che la concorrenza fra operatori favorisce i consumatori e aumenta l’attrattiva della ferrovia.
Come sottolineato più volte da SNCF Voyageurs, la compagnia è pronta a difendere le proprie quote di mercato ‘bec et ongles’ (con le unghie e con i denti), soprattutto sulle tratte più redditizie. L’evoluzione delle tariffe nei prossimi mesi sarà un indicatore importante per valutare la tenuta della strategia di SNCF e la capacità di Trenitalia di guadagnare terreno in Francia.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok