Nonostante cieli sereni in Italia grazie al periodo di franchigia estiva (dal 27 luglio al 5 settembre) stabilito dal Ministero dei Trasporti, in altri Paesi europei si profila un agosto turbolento per chi viaggia in aereo. Il Portogallo, in particolare, si prepara ad affrontare una nuova ondata di scioperi che coinvolgerà migliaia di passeggeri nei principali scali del Paese.
Periodo sciopero | Giorni interessati | Orario previsto dello sciopero | Aeroporti coinvolti principali |
---|---|---|---|
8 – 11 agosto 2025 | Da venerdì a lunedì | Intera giornata (00:00 – 24:00)* | Lisbona, Porto, Faro, Funchal, Porto Santo, Azzorre |
15 – 18 agosto 2025 | Da venerdì a lunedì | Intera giornata (00:00 – 24:00)* | Idem come sopra |
22 – 25 agosto 2025 | Da venerdì a lunedì | Intera giornata (00:00 – 24:00)* | Idem come sopra |
29 ago – 1° sett. 2025 | Da venerdì a lunedì | Intera giornata (00:00 – 24:00)* | Idem come sopra |
A innescare la mobilitazione sono i lavoratori della società di handling SPdH/Menzies Aviation, che hanno già scioperato dal 25 al 28 luglio e annunciano nuove agitazioni nei weekend dell’8-11, 15-18, 22-25 agosto e 29 agosto – 1° settembre.
Secondo quanto riferito dal sindacato SINTAC (Sindicato Nacional dos Trabalhadores da Aviação Civil), le rivendicazioni principali riguardano: l’adeguamento degli stipendi base, attualmente sotto il salario minimo nazionale; il pagamento corretto per il lavoro notturno e nei giorni festivi; la revisione delle condizioni di lavoro.
Le trattative tra sindacati e vertici aziendali, avviate a maggio, non hanno ancora portato a un’intesa. “Il dialogo è stagnante e le condizioni restano inaccettabili per centinaia di lavoratori“, ha dichiarato in una nota il portavoce di SINTAC, João Pires.
Gli aeroporti interessati
Lo sciopero coinvolgerà le operazioni di assistenza a terra, check-in, movimentazione bagagli e manutenzione degli aeromobili in diversi scali del Paese:
- Lisbona, lo scalo più colpito, dove operano circa 2.000 dei 3.500 dipendenti SPdH;
- Porto, Faro, Funchal (isola di Madeira), Porto Santo e Ponta Delgada (Azzorre).
In particolare, l’aeroporto di Lisbona – che ha gestito quasi 31 milioni di passeggeri nel 2023 (fonte: Vinci Airports) – rischia i maggiori disagi, soprattutto nei fine settimana. Le autorità locali e i gestori aeroportuali, in collaborazione con le compagnie aeree, hanno già predisposto piani di emergenza, ma l’impatto resta difficile da contenere.
Consigli per i passeggeri
Le compagnie aeree stanno provvedendo ad avvisare tempestivamente i viaggiatori in caso di ritardi o cancellazioni. Per chi vola da o verso il Portogallo in agosto è raccomandato:
- controllare gli aggiornamenti via app o sito web della compagnia;
- recarsi in aeroporto con largo anticipo;
- considerare tempi aggiuntivi per coincidenze e transiti.
I sindacati ribadiscono che le mobilitazioni proseguiranno fino a quando non verranno soddisfatte le richieste. L’estate portoghese, almeno in aeroporto, si preannuncia lunga e complicata.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok