2025_divise_Alitalia

Quando Giorgio Armani vestì Alitalia

In questo articolo

Nel 1991 Giorgio Armani firmò le divise per il personale di Alitalia. Una scelta che trasformò l’uniforme in dichiarazione di stile: linee essenziali, colori sobri e un’idea precisa, fare del viaggio un’estensione del Made in Italy.

Non erano semplici abiti da lavoro. Con tagli puliti, tessuti morbidi e un’estetica minimalista, Armani portò sugli aerei della compagnia di bandiera il suo linguaggio stilistico, rendendolo immediatamente riconoscibile anche a 10mila metri di quota. Per sette anni quelle divise furono il volto con cui Alitalia si presentava al mondo.

Il greige come biglietto da visita

La palette scelta era un greige elegante, a metà tra grigio e beige: una tonalità che comunicava discrezione e raffinatezza, distante dai colori accesi e dalle linee rigide delle uniformi aeree dell’epoca. Lo stilista trasformò così hostess, steward e personale di terra in ambasciatori di uno stile italiano sobrio ma inconfondibile, che non aveva bisogno di ostentazione.

La modella Cristina Manca di Villahermosa indossa la divisa Armani

Le divise rimasero in uso fino al 1998 e sono ancora ricordate come una delle interpretazioni più riuscite del dialogo tra moda e aviazione. Un progetto che raccontava alla perfezione la filosofia di “Re Giorgio”: eliminare il superfluo per dare spazio all’essenziale. Anche nell’accogliere un passeggero a bordo.

Leggi anche: Delta Air Lines compie 100 anni: un secolo in volo, tra storia, stile e innovazione

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news