Colpo di scena sulla linea ad alta velocità più importante di Spagna. Dal 8 settembre 2025 il servizio Avlo, treno low-cost di Renfe, scomparirà dalla tratta Madrid–Barcellona, sostituito interamente dai convogli AVE. La notizia, anticipata da Preferente e confermata da fonti come El País e Cadena SER, segna la fine di una parentesi di viaggi a basso costo sul corridoio che collega le due principali città del Paese.
La compagnia ha spiegato che il ritiro dei convogli Serie S106 Avlo è legato a un problema tecnico rilevato a luglio, quando una fessura nel bogie (il telaio del carrello) di un treno è stata scoperta durante una revisione. Sebbene la flotta sia stata successivamente controllata e dichiarata sicura, Renfe ha colto l’occasione per riposizionare l’offerta: “Il prodotto AVE è più adatto al profilo del viaggiatore abituale e d’affari su questa linea”, ha dichiarato la compagnia.
Cosa cambia per i passeggeri
- Tutti i biglietti Avlo acquistati per date successive al 7 settembre verranno automaticamente convertiti in titoli di viaggio AVE, con le stesse frequenze e orari.
- I passeggeri che avevano acquistato l’opzione “selezione posto” riceveranno un rimborso integrale, senza costi aggiuntivi.
- I viaggiatori troveranno un’esperienza più completa: ritorneranno caffetteria, ristorazione a bordo, carrozza silenziosa e servizi premium come l’accesso alle lounge esclusive.
L’impatto sui prezzi: +61%
Renfe assicura che i prezzi resteranno “competitivi”. Tuttavia, i dati diffusi da Cadena SER ed El País mostrano un aumento sensibile del costo medio del viaggio:
- Prezzo medio biglietto AVE Madrid–Barcellona: 61,92 €
- Prezzo medio biglietto Avlo Madrid–Barcellona: 37,80 €
La differenza equivale a un rincaro medio del 61%.
Tabella di confronto AVE vs Avlo (dati 2025)
Caratteristica | AVE Madrid–Barcellona | Avlo Madrid–Barcellona |
---|---|---|
Prezzo medio biglietto | 61,92 € | 37,80 € |
Tempo di percorrenza | 2h 30’ – 3h 05’ | 2h 30’ – 3h 10’ |
Frequenza giornaliera | 27 treni | 4 treni |
Servizi a bordo | Caffetteria, ristorazione, carrozza silenziosa | Servizi base, no ristorazione |
Opzioni premium | Club Lounge, Business e Premium | Solo classe unica |
Target principale | Viaggiatori business e leisure | Leisure, famiglie, studenti |
Fonte: Renfe (dati agosto 2025)
Avlo continuerà altrove
Il ritiro di Avlo dalla Madrid–Barcellona non segna però la fine del marchio low-cost. Renfe ha confermato che i convogli continueranno a operare su altre direttrici come Madrid–Valencia, Madrid–Alicante, Madrid–Málaga, Madrid–Siviglia, Madrid–Gijón, Madrid–Murcia e Madrid–Valladolid.
In questo modo, la compagnia mantiene un’offerta diversificata: AVE come prodotto premium e Avlo come soluzione economica, ma solo sulle linee dove il traffico business non è prevalente.
La decisione di Renfe segna un cambio di rotta importante per il mercato spagnolo dell’alta velocità. Se da un lato i passeggeri della Madrid–Barcellona guadagneranno comfort e servizi aggiuntivi, dall’altro dovranno fare i conti con prezzi mediamente più alti. Una scelta che riflette la volontà della compagnia di consolidare il posizionamento della rotta più trafficata della penisola come asse strategico per il business travel.
Leggi Anche: Anche Renfe nel mercato ferroviario italiano con Arenaways
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok