Ferrovie dello Stato

Rivoluzione ai vertici di Ferrovie dello Stato: ecco chi guiderà Trenitalia, RFI e Anas

In questo articolo

Tutti i dettagli sulle nuove nomine che cambieranno il volto dei trasporti in Italia

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha annunciato una serie di nomine ai vertici delle sue principali società controllate, dando il via a un’importante fase di rinnovamento nel settore dei trasporti del nostro Paese. Vediamo insieme tutte le nomine principali.

Gianpiero Strisciuglio, Ad Trenitalia

Trenitalia: Giampiero Strisciuglio è l’AD

Gianpiero Strisciuglio è stato ufficialmente nominato nuovo Amministratore Delegato (AD) di Trenitalia, subentra a Luigi Corradi. Con una lunga carriera all’interno del gruppo FS, Strisciuglio ha ricoperto ruoli chiave in Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e Mercitalia Logistics, a conferma di  una vasta esperienza nel settore ferroviario. La sua nomina rappresenta una scelta interna che vuole garantire continuità e innovazione nella gestione del trasporto passeggeri su rotaia.

Leggi Anche: Gianpiero Strisciuglio nominato nuovo amministratore delegato di Trenitalia

Aldo Isi, AD RFI

RFI: Aldo Isi è il nuovo AD

In RFI, l’assemblea ha nominato Paola Firmi come Presidente e Aldo Isi come AD, sostituendo rispettivamente Dario Lo Bosco e Gianpiero Strisciuglio. Isi, già noto per la sua esperienza nel settore, avrà il compito di guidare la società nella gestione e nello sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria nazionale, con un focus particolare su sicurezza e innovazione tecnologica.

Andrea Gemme, AD Anas

Anas: una nuova leadership con Andrea Gemme

Per Anas, la società responsabile della gestione della rete stradale e autostradale italiana, sono stati nominati Giuseppe Pecoraro come Presidente e Claudio Andrea Gemme come AD per il triennio 2025-2027. Gemme porta con sé una solida esperienza nel settore industriale e infrastrutturale, promettendo una gestione efficiente e orientata al futuro delle nostre strade

Dario Lo Bosco, AD Italferr

Italferr: continuità e innovazione con Dario Lo Bosco

Dario Lo Bosco, dopo aver lasciato la presidenza di RFI, assume il ruolo di AD in Italferr, la società di ingegneria del gruppo FS. La sua esperienza sarà fondamentale per affrontare le sfide future nel campo dell’ingegneria ferroviaria e delle infrastrutture.

Serafino Lo Piano, AD Busitalia

Busitalia: una nuova guida per il trasporto su gomma

Serafino Lo Piano è stato nominato AD di Busitalia, la società di trasporto pubblico su gomma del gruppo FS, affiancato da Flavio Nogara nel ruolo di Presidente. Lo Piano, noto per le sue doti manageriali e relazionali, avrà il compito di dare nuovo impulso al segmento del trasporto su autobus, replicando il successo ottenuto nell’alta velocità ferroviaria.

Matteo Colamussi AD FS Sistemi Urbani

FS Sistemi Urbani e Ferservizi: nuovi nomi per una gestione efficiente

Maria Rosa Sessa è stata nominata Presidente di FS Sistemi Urbani, con Matteo Colamussi come AD, entrambi in carica fino al 2027. Per Ferservizi, Stefano Cervone è stato designato come AD, con incarico in scadenza con l’approvazione del bilancio 2025.

Luigi Corradi AD FS International

FS International: Luigi Corradi al timone

Luigi Corradi, dopo aver lasciato la guida di Trenitalia, assume il ruolo di Amministratore Unico di FS International per il triennio 2025-2027. Questa nuova società controllata avrà il compito di sviluppare l’alta velocità all’estero, portando l’eccellenza italiana nel mondo.

Gruppo FS, tanti cambi in un momento delicato

Il Presidente del Gruppo FS, Tommaso Tanzilli, e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Stefano Antonio Donnarumma, hanno espresso il loro augurio di buon lavoro ai nuovi vertici delle società controllate, ringraziando i consiglieri uscenti per il prezioso lavoro svolto. Queste nomine avvengono in un momento strategico per il gruppo, impegnato nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali, nel potenziamento del trasporto ferroviario nazionale e internazionale e nel rafforzamento della mobilità integrata.

Leggi Anche: Gruppo FS, 100 miliardi di investimenti per il 2025-2029

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news