Sabato sera 28 giugno 2025 il traffico aereo del nord-ovest italiano è stato paralizzato da un grave guasto al sistema radar di Enav presso il centro di controllo di Milano. Secondo quanto comunicato da Enav, l’avaria ha avuto origine su un apparato tecnico che gestisce le rotte in arrivo e partenza dagli scali principali, tra cui Milano Malpensa, Milano Linate e Torino Caselle. Il problema ha causato la cancellazione e il ritardo complessivo di 320 voli, colpendo migliaia di passeggeri. Solo Ryanair ha contato 60 voli cancellati o ritardati, con oltre 10.000 viaggiatori coinvolti.
Enav, in una nota ufficiale, ha spiegato di aver attivato immediatamente i protocolli di emergenza e di aver lavorato per ripristinare la piena operatività nel più breve tempo possibile. L’ente ha anche indicato in Tim un possibile fornitore coinvolto nel malfunzionamento, ma la stessa Tim si è dichiarata “estranea ai fatti“.
Ryanair: “La Commissione europea intervenga subito”
La compagnia low cost irlandese, da anni in prima linea per chiedere una riforma del controllo del traffico aereo europeo, ha alzato la voce dopo l’ennesimo disservizio. In un comunicato Ryanair ha accusato la Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, di non aver ancora affrontato in modo concreto la questione:
“La nuova Commissione si era impegnata a garantire competitività ed efficienza in Europa, ma continua a tollerare cattive gestioni del traffico aereo con gravi conseguenze per voli e passeggeri”.
Il vettore invita i passeggeri a partecipare alla campagna online “Il controllo del traffico aereo ha rovinato il tuo volo”, disponibile sul sito ufficiale, dove è possibile inviare un reclamo al ministro dei Trasporti nazionale per sollecitare la riforma dei servizi Atc (Air Traffic Control).
Enav ha difeso il proprio operato sottolineando di aver gestito l’emergenza con la massima tempestività e di aver limitato al minimo i disagi. Sulla vicenda è stata aperta un’inchiesta da parte di Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) per accertare le cause del guasto e le eventuali responsabilità.
Leggi anche: Addio alle grane con Ryanair, le agenzie di viaggi avranno finalmente accesso diretto ai biglietti
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok