ALESSANDRA-BMT (97)

Ryanair dice addio al biglietto cartaceo, dal 12 novembre il check-in sarà solo via app

In questo articolo

La più grande low cost d’Europa diventa 100% digitale: stop alle carte d’imbarco stampate, i passeggeri dovranno usare esclusivamente l’app “myRyanair”. Ecco cosa cambia per oltre 200 milioni di viaggiatori

Dal 12 novembre 2025 Ryanair, la compagnia aerea low cost leader in Europa con oltre 200 milioni di passeggeri all’anno, eliminerà definitivamente le carte d’imbarco cartacee. La novità riguarda tutti i voli operati dal vettore irlandese: per salire a bordo sarà necessario effettuare il check-in tramite l’app ufficiale ‘myRyanair’, da cui verrà generata l’unica carta digitale valida.

La decisione, inizialmente prevista per maggio, è stata posticipata a novembre per evitare caos durante l’alta stagione estiva. “Con il passaggio al 100% digitale, i passeggeri non potranno più stampare la carta d’imbarco ma dovranno obbligatoriamente utilizzare quella digitale disponibile nell’app”, spiega Ryanair in una nota ufficiale.

Cosa resterà in aeroporto

L’eliminazione della stampa non significa che i banchi scompariranno del tutto. Negli scali europei rimarranno i punti di consegna dei bagagli in stiva, ma non sarà più possibile ricevere assistenza per la carta d’imbarco. Il tema della accessibilità per anziani, passeggeri con disabilità o viaggiatori poco esperti resta aperto: Ryanair ha assicurato che l’app garantirà informazioni in tempo reale su gate, imbarco e ritardi, oltre a notifiche immediate in caso di disservizi, rendendo il viaggio più fluido.

Secondo i dati forniti dalla compagnia, l’80% dei passeggeri Ryanair utilizza già la carta digitale, una crescita significativa rispetto al 60% registrato un anno fa. La mossa del vettore segue la scia di altri settori – dai concerti agli eventi sportivi – che hanno adottato con successo il ticketing esclusivamente digitale.

I motivi dietro la scelta

Dietro alla svolta ‘paperless‘ non ci sono solo ragioni pratiche, ma anche commerciali. Con l’app obbligatoria, Ryanair potrà promuovere servizi aggiuntivi come la scelta del posto, snack e bevande a bordo, assicurazioni o priorità di imbarco. Inoltre, la digitalizzazione riduce i costi di handling aeroportuale, affidati a società esterne.

Guida pratica: tutto quello che devi sapere sul check-in digitale di Ryanair

Come fare il check-in con Ryanair

Puoi effettuare il check-in direttamente dall’app myRyanair tra le 24 ore e le 2 ore prima della partenza. Una volta completato, la carta d’imbarco digitale comparirà automaticamente sul tuo smartphone.

Come salvare la carta d’imbarco

Per evitare problemi di connessione in aeroporto, Ryanair consiglia di salvare la boarding pass nel wallet del telefono (Apple Wallet o Google Wallet). In questo modo sarà disponibile anche offline.

Cosa succede se il telefono si scarica

Se arrivi al gate senza batteria, rischi di non poter imbarcarti. Porta con te un power bank o sfrutta le colonnine di ricarica rapida presenti nella maggior parte degli aeroporti europei.

Posso ancora fare il check-in sul sito?

Sì, il check-in via sito web rimane attivo, ma la carta d’imbarco sarà sempre e solo digitale, quindi dovrai comunque scaricarla o mostrarla tramite smartphone.

E i passeggeri meno digitali?

Chi ha difficoltà ad usare lo smartphone – come anziani o viaggiatori con disabilità – potrà rivolgersi ai desk di assistenza speciale presenti in aeroporto.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news