Notte di paura all’aeroporto di Palma di Maiorca, in Spagna, dove un volo Ryanair diretto a Manchester è stato evacuato in emergenza a causa di un falso allarme incendio. L’episodio si è verificato nella notte tra il 4 e il 5 luglio 2025 e ha coinvolto il volo FR3446, operato con un Boeing 737 con immatricolazione G-RUKN di Ryanair UK.
Cosa è successo a bordo
L’allarme è scattato poco prima del decollo, quando il pilota ha ricevuto un segnale di ‘fire warning’ dal sistema di bordo. Come previsto dai protocolli di sicurezza, l’equipaggio ha immediatamente interrotto le operazioni e disposto l’evacuazione dei passeggeri. Secondo quanto comunicato da Ryanair in una nota ufficiale, l’evacuazione è avvenuta tramite gli scivoli d’emergenza e le uscite sulle ali dell’aereo. Alcuni passeggeri, in preda al panico, si sono lanciati direttamente sulle ali e poi a terra.
I feriti e i soccorsi
Nel corso dell’evacuazione, 18 passeggeri hanno riportato ferite leggere, principalmente contusioni e lievi abrasioni dovute alla discesa rapida dagli scivoli o al salto dalle ali. Come confermato dalle autorità aeroportuali e riportato dal Corriere della Sera e da BBC News, sei persone sono state trasportate in ospedale per accertamenti. Nessuno dei feriti è in condizioni gravi.
Le verifiche tecniche di Ryanair
La compagnia aerea ha dichiarato che è stata avviata un’indagine interna per determinare le cause della falsa segnalazione di incendio. Ryanair ha precisato che la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio è la priorità assoluta e ha collaborato con le autorità aeroportuali per la gestione dell’emergenza. Un aeromobile sostitutivo è stato inviato in mattinata per completare il volo verso Manchester, consentendo ai passeggeri di proseguire il viaggio.
Precedenti e protocolli di sicurezza
Episodi di questo tipo, seppur rari, confermano l’importanza dei rigidi protocolli di evacuazione previsti dalle normative europee in materia di aviazione civile (EASA). Le esercitazioni regolari dell’equipaggio e la presenza di sistemi di allerta, anche quando generano falsi positivi, servono proprio a garantire l’incolumità dei passeggeri in ogni situazione.
Leggi Anche: Paura a bordo, aereo Ryanair urta la barriera durante l’atterraggio in Grecia
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok