Sulla piattaforma Sardegna Cat sono stati pubblicati i bandi per l’affidamento dei voli in continuità territoriale da e per l’isola, con tariffe calmierate per i residenti. Le compagnie hanno 60 giorni per presentare le offerte sui collegamenti tra Alghero, Cagliari e Olbia verso Roma e Milano, con possibili compensazioni tra le rotte. Il modello entrerà in vigore dalla stagione estiva 2026.
Più voli e orari flessibili
Il nuovo modello, approvato ad agosto dalla Conferenza dei Servizi e trasmesso al ministero, punta su più voli, quattro fasce orarie giornaliere e un ampliamento delle categorie di passeggeri beneficiari delle agevolazioni. Le tariffe ridotte per i residenti sono di 30 euro verso Roma Fiumicino e 44 euro verso Milano Linate. Agevolazioni anche per non residenti con legami familiari in Sardegna e per motivi professionali.
Il bando, trapelato nei giorni scorsi, ha già scatenato una polemica. Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia, ha dichiarato: “Il bando sembra scritto su misura per favorire Ita Airways, creando un vantaggio ingiustificato per un solo operatore”.
L’assessora ai Trasporti Barbara Manca ha replicato: “Il bando nasce da un percorso complesso e condiviso con ministero, Enac e Commissione Ue. Per la prima volta realizziamo un modello innovativo, equamente remunerato e pensato per garantire ai cittadini sardi il diritto alla mobilità durante tutto l’anno”.
Leggi Anche: Aeroitalia abbandona la Sardegna: “Bando cucito su misura per Ita Airways”
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok