Scandinavian Airlines (SAS) ha annunciato il ritorno della business class sui voli internazionali di corto raggio in Europa a partire dal 1° ottobre 2025. Una mossa che segna un netto cambio di strategia rispetto al 2013, quando la compagnia aveva deciso di eliminarla, sostituendola con il servizio SAS Plus.
Negli ultimi dieci anni, SAS Plus ha rappresentato l’offerta premium di SAS per i voli a corto raggio: un prodotto di fascia alta ma con sedili identici a quelli della classe economica, arricchito da servizi extra come snack e bevande gratuite, accesso prioritario ai controlli di sicurezza, alle lounge e imbarco preferenziale.

Ma, come spiega Paul Verhagen, Chief Commercial Officer di SAS,
“Molti viaggiatori attenti al comfort e alla qualità si aspettano una business class europea ben definita e in linea con gli standard internazionali. SAS Plus non ha ricevuto il riconoscimento che i passeggeri cercano”.
Una business class “vera”, con più comfort e servizi
La nuova business class sarà una cabina dedicata nella parte anteriore dell’aereo, con i sedili centrali bloccati per offrire più spazio ai passeggeri. A bordo sarà offerta un’esperienza di ristorazione migliorata, oltre al trattamento prioritario negli aeroporti: check-in dedicato, accesso alle lounge e imbarco rapido.
La nuova configurazione sarà disponibile su tutti i voli internazionali europei, inclusi quelli tra le capitali scandinave come Copenaghen, Oslo e Stoccolma. Le prenotazioni saranno aperte dal 6 maggio 2025.
Obiettivo: rafforzare l’hub di Copenaghen
Secondo quanto dichiarato da SAS, il ritorno della business class rientra nella strategia di lungo termine della compagnia e punta a rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Copenaghen come hub globale per la connettività tra la Scandinavia e il resto dell’Europa.
Una scelta in linea con il trend crescente della domanda di servizi premium. Secondo un report IATA 2024, infatti, i ricavi del segmento business nel trasporto aereo stanno tornando ai livelli pre-pandemia, con un aumento del 12% nella sola area EMEA nel primo trimestre 2024.
Leggi Anche: SAS, ecco l’offensiva estiva
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok