Scioperi aerei giugno 2025 (7)

Scioperi aerei ottobre 2025: 13 e 29 ottobre, stop nei principali aeroporti italiani

In questo articolo

Dopo un settembre intenso, ottobre 2025 conferma due date critiche per chi viaggia in aereo: il 13 e il 29 ottobre, con agitazioni che interesseranno Roma, Milano, Pisa e Firenze

Il mese di ottobre 2025 non porta tregua ai passeggeri italiani. Due giornate da segnare in agenda, 13 e 29 ottobre, saranno caratterizzate da scioperi nazionali e regionali, che coinvolgeranno personale navigante, addetti ai servizi aeroportuali e società di handling.

Le agitazioni rischiano di provocare ritardi, cancellazioni e disservizi negli scali più importanti, come Roma Fiumicino, Ciampino, Milano Linate, Pisa e Firenze.

13 ottobre 2025: stop di 4 ore a Roma Fiumicino e Ciampino

La prima data critica del mese sarà lunedì 13 ottobre, quando il sindacato FAST-Confsal ha proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore (12:00 – 16:00) del personale della società ADR, operante negli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino.

Durante questa finestra oraria, potrebbero verificarsi ritardi nei voli e rallentamenti nei servizi di terra, inclusi check-in e controllo sicurezza.

29 ottobre 2025: agitazioni a Milano, Pisa e Firenze

Il secondo sciopero, previsto per mercoledì 29 ottobre, si annuncia più esteso e con impatti maggiori:

  • Milano Linate: personale Swissport Italia aderente a UILT-UIL, OSR Filt-Cgil e OST Fit-Cisl incrocerà le braccia per 24 ore, con possibili ripercussioni su tutti i voli in partenza e arrivo nello scalo.

  • Pisa e Firenze: personale Consulta aderente a OSR Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, UGL-TA, USB e CUB Trasporti sciopererà per 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59.

Si tratta di un’azione che interessa sia i servizi di terra sia i dipendenti di handling, con possibile impatto su check-in, bagagli e assistenza passeggeri.

Fasce garantite e raccomandazioni per i viaggiatori

Come previsto dalla normativa vigente, durante gli scioperi saranno garantiti:

  • i voli programmati nelle fasce orarie protette, normalmente 7:00–10:00 e 18:00–21:00,
  • i collegamenti con le isole per emergenze o motivi di salute,
  • i voli legati a necessità di emergenza nazionale o militare.

Per i passeggeri con voli il 13 e il 29 ottobre è consigliato:

  • monitorare lo stato del volo almeno 48 ore prima,
  • controllare comunicazioni ufficiali di compagnie e aeroporti,
  • presentarsi in aeroporto con anticipo maggiore del solito,
  • valutare eventuali riprotezioni o rimborsi previsti dai vettori.

Dopo un settembre segnato da agitazioni, ottobre 2025 conferma l’instabilità nel trasporto aereo italiano, con due giornate critiche che richiedono attenzione da parte di tutti i viaggiatori. Rimanere aggiornati e programmare in anticipo gli spostamenti sarà fondamentale per evitare disagi.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news