Anche il mese di maggio 2025 sarà caratterizzato da diversi scioperi ferroviari, che potrebbero provocare disagi ai viaggiatori in tutta Italia. Secondo il calendario pubblicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previste agitazioni sia a livello nazionale che regionale, con il coinvolgimento di numerose imprese e categorie di lavoratori.
17 maggio: scioperi in Piemonte, Valle d’Aosta e Sardegna
Sabato 17 maggio 2025, nuovi scioperi regionali colpiranno alcune aree del Paese:
- Piemonte e Valle d’Aosta: sciopero di 23 ore, dalle 03:00 del 17 maggio alle 02:00 del 18 maggio, che coinvolge il personale mobile e addetto alla vendita e assistenza di Trenitalia, direzione business regionale. Protesta indetta da ORSA Ferrovie.
- Sardegna: coinvolto il personale RFI – sala circolazione e orario di Cagliari e unità circolazione Sardegna, con uno sciopero di 24 ore, dalle 21:00 del 17 maggio alle 21:00 del 18 maggio.
- Sempre il 17 maggio, la sigla CUB Trasporti ha proclamato uno sciopero nazionale del settore ferroviario e del trasporto merci su rotaia per 23 ore (01:00 – 23:59). L’agitazione coinvolge anche il trasporto pubblico locale (TPL), per l’intera giornata.
- La sigla USB Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero nazionale di 23 ore, dalle 00:00 alle 23:00 del 17 maggio.
20-21 maggio: sciopero nel trasporto merci
Tra il 20 e il 21 maggio, si fermerà per 24 ore il personale viaggiante della società GTS Rail, attiva nel trasporto merci su ferro. Lo sciopero durerà dalle 16:01 del 20 maggio alle 16:00 del 21 maggio ed è stato indetto dalle sigle FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL Ferrovieri e FAST-Confsal.
27 maggio: sciopero Trenord in Lombardia
Il mese si concluderà con lo sciopero regionale del personale Trenord in Lombardia, previsto per martedì 27 maggio 2025, dalle 3:00 del 27 maggio alle 2:00 del 28 maggio, per una durata complessiva di 23 ore.
Fasce di garanzia: i treni garantiti durante gli scioperi
Durante le giornate di sciopero, Trenitalia, Trenord e Italo garantiscono il servizio minimo nelle fasce orarie di maggiore affluenza, per ridurre i disagi ai viaggiatori:
- Trenitalia assicura servizi minimi tra le 06:00 e le 09:00 e tra le 18:00 e le 21:00 nei giorni feriali. Qui l’elenco aggiornato dei treni garantiti.
- Trenord prevede treni garantiti nelle fasce 05:00-08:00 e 18:00-21:00. Qui l’elenco aggiornato dei treni garantiti..
- Italo pubblica sul proprio sito la lista dei treni garantiti almeno 48 ore prima dello sciopero.
In ogni caso, si consiglia di consultare i siti ufficiali delle compagnie ferroviarie per ottenere aggiornamenti in tempo reale, verificare la circolazione dei treni garantiti e pianificare al meglio i propri spostamenti durante i giorni di sciopero.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok