ALESSANDRA-BMT (40)

Scioperi mezzi pubblici agosto 2025

In questo articolo

Agosto 2025 si preannuncia tranquillo per pendolari e viaggiatori: nessuna agitazione sindacale nel trasporto pubblico locale. Ma a settembre si torna a incrociare le braccia, soprattutto a Roma e La Spezia.

Chi si sposta quotidianamente in autobus o navetta potrà tirare un sospiro di sollievo: il mese di agosto 2025 non registra, al momento, alcuno sciopero nel settore del trasporto pubblico locale (TPL). Nessuna protesta, nessun rallentamento dei servizi. Una pausa estiva che arriva dopo mesi complicati, segnati da scioperi a ripetizione in diverse città italiane.

Ma la tregua durerà poco. A settembre, infatti, sono già stati proclamati diversi scioperi che coinvolgeranno operatori e aziende in più territori, in particolare a Roma e La Spezia. Vediamo nel dettaglio le prime date da segnare sul calendario.

8 settembre: scioperano due aziende del TPL romano

Lunedì 8 settembre 2025 sono previste due distinte agitazioni sindacali a Roma, entrambe indette dalla sigla Faisa-Cisal. Lo sciopero coinvolgerà:

  • Il personale della società Paolo Scoppio Autolinee, attivo nel trasporto locale romano, con uno stop di 8 ore (10:00 alle 18:00)
  • Il personale della società Sabato Viaggi, anch’essa operativa su linee locali nella Capitale, sempre per 8 ore (10:00-18:00)

Le due proteste avranno carattere locale e potrebbero causare disagi soprattutto nelle ore centrali della giornata. Si consiglia di consultare i siti aziendali per eventuali aggiornamenti o modifiche.

15 settembre: sciopero di 24 ore a La Spezia

Una settimana dopo, lunedì 15 settembre, sarà il turno del trasporto pubblico locale della provincia di La Spezia, con uno sciopero di 24 ore che interesserà diverse aziende:

L’agitazione, proclamata da un ampio fronte sindacale (FILT-CGIL, UILT-UIL, UGL-FNA e COBAS Lavoro Privato), avrà carattere territoriale e potrebbe impattare pesantemente sulla mobilità urbana ed extraurbana del territorio spezzino.

Cosa possono fare i viaggiatori

Per evitare disagi, è sempre buona prassi:

  • Monitorare i siti ufficiali delle aziende di trasporto coinvolte
  • Verificare la presenza di eventuali fasce di garanzia, soprattutto per gli scioperi di lunga durata
  • Organizzare in anticipo eventuali spostamenti, cercando soluzioni alternative nei giorni critici

Questo articolo sarà aggiornato in caso di nuove proclamazioni o revoche. Seguiteci per restare sempre informati sugli scioperi del trasporto pubblico locale.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news