Scioperi mezzi pubblici NOVEMBRE 2025

Scioperi mezzi pubblici novembre 2025: stop ATM Milano il 7 e sciopero generale il 28

In questo articolo

Dopo un ottobre ricco di agitazioni, novembre 2025 si apre con una nuova ondata di scioperi che coinvolgeranno bus, metro e tram in molte città italiane. Dalla 24 ore ATM a Milano al grande sciopero generale del 28 novembre, ecco tutte le date da segnare in calendario

Il mese di novembre si preannuncia complesso per la mobilità urbana in Italia.

La prima grande mobilitazione è fissata per venerdì 7 novembre 2025, giornata in cui il personale ATM di Milano si fermerà per 24 ore, aderendo allo sciopero proclamato dal sindacato Al-Cobas.

Lo stop interesserà metropolitana, autobus e tram, con modalità di adesione diverse tra i vari servizi. Durante la giornata potranno verificarsi ritardi, cancellazioni e sospensioni del servizio, soprattutto nelle ore centrali. Come previsto dalla normativa, saranno garantite le fasce orarie di servizio minimo nelle prime ore del mattino e in serata, ma i disagi per i pendolari potrebbero estendersi oltre tali limiti.

Nello stesso giorno si fermano anche:

  • il personale AMAT Palermo (24 ore, CUB Trasporti),
  • i lavoratori di CSC Mobilità Latina (24 ore, FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA),
  • e il personale ATM Messina, per 4 ore dalle 16.01 alle 20.00 (FIT-CISL, FAISA-CISAL e ORSA Trasporti).

Roma, Genova e Napoli: proteste e stop a metà mese

Il mese prosegue con ulteriori scioperi a livello locale. Il 10 novembre 2025, il personale AMT di Genova si fermerà per 4 ore (11.30-15.30), a seguito della proclamazione di UGL Autoferro.

Due giorni dopo, il 12 novembre, sarà il turno del personale EAV di Napoli, che effettuerà uno sciopero di 24 ore (FAISA-CONFAIL) e coinvolgerà sia la divisione ferro che le linee vesuviane.

A Roma, è previsto per il 14 novembre uno stop di 24 ore del personale ATAC, indetto da USB Lavoro Privato e ORSA TPL, che potrebbe causare forti ripercussioni su metro, tram e bus.

Scioperi regionali e territoriali: Lombardia, Bologna, Ancona e Bergamo

Il 15 novembre 2025, la sigla Confial-Trasporti ha proclamato uno sciopero regionale di 4 ore (18.00-22.00) che coinvolgerà i lavoratori di Autoguidovie Regione Lombardia, con possibili interessamenti anche nell’area di Bologna.

Il 20 novembre, la mobilitazione si sposta nelle Marche, dove gli addetti Conerobus di Ancona si fermeranno per 8 ore (9.30-17.30), aderendo alla protesta indetta da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL e FAISA-CISAL.

A seguire, il 21 novembre, i lavoratori Arriva Italia – Bacino di Bergamo effettueranno uno sciopero di 24 ore, promosso da FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL e FAISA-CISAL.

28 novembre: sciopero generale nazionale di CUB, USB e Cobas

Il 28 novembre 2025 è la data più delicata del mese. È infatti previsto uno sciopero generale nazionale proclamato da CUB, USB, ADL-Cobas, CLAP, SIAL-Cobas e Cobas.
Lo stop coinvolgerà categorie pubbliche e private per l’intera giornata, con adesioni anche nel settore del trasporto ferroviario e autostradale.

  • Treni: fermi dalle 21.00 del 27 alle 21.00 del 28 novembre, con possibili cancellazioni di corse Trenitalia, Italo e Trenord.
  • Autostrade: sciopero dalle 22.00 del 27 alle 22.00 del 28 novembre, con ripercussioni sui servizi di manutenzione e assistenza.
  • Trasporto pubblico locale: probabili sospensioni in molte città, a discrezione delle adesioni territoriali.

Come sempre, saranno garantite le fasce orarie di servizio essenziale, ma è consigliabile pianificare con largo anticipo spostamenti e viaggi.

Come prepararsi agli scioperi di novembre

Con un calendario così fitto di agitazioni, il consiglio per i viaggiatori è di:

  • Verificare gli aggiornamenti in tempo reale sui siti ufficiali delle aziende di trasporto (ATM, AMT, ATAC, EAV, Trenitalia, Italo);
  • Controllare le fasce di garanzia per sapere quali corse sono assicurate;
  • Organizzare spostamenti alternativi nelle giornate più critiche, come il 7 e il 28 novembre.

Novembre 2025 si conferma dunque un mese ad alta tensione per la mobilità urbana e interregionale: tra scioperi locali, regionali e nazionali, sarà fondamentale restare informati e pianificare ogni viaggio con attenzione.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news