Scioperi mezzi pubblici ottobre 2025

Scioperi mezzi pubblici ottobre 2025: calendario completo e disagi in tutta Italia

In questo articolo

Ottobre si preannuncia complicato per chi viaggia in autobus, metro e treni: numerose agitazioni locali e nazionali interesseranno Roma, Genova, Palermo, Catania, Bari e molte altre città

Il mese di ottobre 2025 si annuncia particolarmente difficile per i pendolari e per chi si sposta ogni giorno con autobus e mezzi pubblici in diverse regioni italiane. Il calendario delle proteste del trasporto pubblico locale (TPL) torna fitto, con scioperi di 4, 8 e persino 24 ore che interesseranno aziende e territori da nord a sud.

Le proteste, proclamate da diverse sigle sindacali, rischiano di provocare disagi rilevanti soprattutto al di fuori delle fasce di garanzia.

Vediamo nel dettaglio il calendario aggiornato degli scioperi di ottobre 2025.

2 e 3 ottobre: scioperi a Genova e nel Lazio

Il mese di ottobre si aprirà con uno sciopero locale il 2 ottobre 2025 a Genova, dove il personale delle società Fidente, Miorelli e B&B – appalti di pulizia e manovra presso AMT – si fermerà per 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00.
Il giorno successivo, 3 ottobre, sarà una giornata particolarmente critica. Nel Lazio, a Ponza (Latina), il personale della società Schiaffini Travel incrocerà le braccia per 4 ore (11.00-15.00).

Sempre il 3 ottobre, in Sicilia, la sigla FAISA-CISAL ha proclamato scioperi di 24 ore per i dipendenti di diverse società di trasporto: Autolinee Russo (Palermo), Etna Trasporti (Catania), Interbus (Enna) e Segesta Autolinee (Palermo).

6, 7 e 10: agitazioni a Latina, Roma e in Umbria

Il 6 ottobre lo sciopero interesserà di nuovo Genova (personale Fidente, Miorelli e B&B, 4 ore 11.30-15.30) e Latina, dove i lavoratori di CSC Mobilità incroceranno le braccia per 24 ore.

Il 7 ottobre, invece, toccherà all’Umbria, con i dipendenti di Busitalia Sita Nord fermi per 24 ore con modalità diverse a seconda delle città.

Il picco arriverà a Roma il 10 ottobre, giornata caratterizzata da due scioperi concomitanti all’Atac: uno di 24 ore, proclamato da SUL, e uno di 4 ore (8.30-12.30) indetto da USB e ORSA TPL. Possibili forti ripercussioni su autobus, metro e tram.

15, 17 e 20: disagi a La Spezia, Monza e Bari

Il calendario non si ferma qui. Il 15 ottobre sarà la volta della Liguria, con il personale di ATC La Spezia fermo per 24 ore.

Il 17 ottobre toccherà nuovamente a Genova (personale AMT, 4 ore dalle 11.30 alle 15.30), mentre in Lombardia, i dipendenti della società NET (Nord Est Trasporti) di Monza e Trezzo sull’Adda sciopereranno per l’intera giornata.

Infine, il 20 ottobre i disagi si sposteranno in Puglia, con lo stop di 24 ore indetto dal personale delle Autolinee Paolo Scoppio e Figlio di Bari.

Consigli per i viaggiatori

Con un mese così fitto di agitazioni, i pendolari e i viaggiatori sono invitati a:

  • Controllare i siti ufficiali delle aziende di trasporto e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che pubblicano aggiornamenti e liste dei servizi garantiti.
  • Verificare in anticipo gli orari delle fasce di garanzia per treni e mezzi pubblici locali.
  • Considerare soluzioni alternative, come il car sharing o lo smart working, nelle giornate più critiche come il 3 e il 10 ottobre.

Ottobre 2025 si prospetta come uno dei mesi più difficili per la mobilità urbana e regionale in Italia: la concentrazione di scioperi locali e nazionali richiede la massima attenzione da parte dei viaggiatori.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news