ALESSANDRA-BMT (70)

Scioperi mezzi pubblici settembre 2025, tutte le date a rischio per Roma, Palermo, Savona, Bari, Catania e le altre province

In questo articolo

Dopo la pausa estiva, tornano gli scioperi del trasporto pubblico locale: a rischio bus, tram e metropolitane da Roma a Palermo, passando per La Spezia, Savona, Bari, Catania, Modena e altre province.

Il mese di settembre 2025 si annuncia particolarmente difficile per i pendolari e per chi si sposta ogni giorno con autobus e mezzi pubblici in diverse regioni italiane. Dopo un agosto senza agitazioni, il calendario delle proteste del trasporto pubblico locale (TPL) torna fitto, con scioperi di 4, 8 e persino 24 ore che interesseranno aziende e territori da nord a sud.

Le proteste, proclamate da diverse sigle sindacali, rischiano di provocare disagi rilevanti soprattutto al di fuori delle fasce di garanzia.

Vediamo nel dettaglio il calendario aggiornato degli scioperi di settembre 2025.

4 settembre: sciopero ATAC a Roma

Il mese si apre con uno stop di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, del personale ATAC di Roma. La protesta, indetta dal sindacato SUL, potrà causare rallentamenti su autobus, tram e metropolitana nella Capitale.

8 settembre: giornata critica tra Roma, Sicilia e Liguria

Il lunedì successivo sarà una data particolarmente complessa con scioperi in diverse città italiane:

10 settembre: stop ad Alessandria

Il personale di AMAG Mobilità incrocia le braccia per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, con possibili disagi nei collegamenti urbani e interurbani della provincia piemontese.

15 settembre: scioperi in tre regioni

Una giornata di mobilitazioni su più fronti:

16 settembre: stop a Bari

Sciopero di 4 ore, dalle 15:30 alle 19:30, per il personale della società Paolo Scoppio e Figlio Autolinee di Bari.

18 settembre: doppia protesta in Sardegna e Roma

  • Sardegna: sciopero dell’intera giornata per il personale ARST nelle province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano.
  • Roma: nuova agitazione in ATAC, questa volta indetta da USB e ORSA, con stop di 4 ore (20:30-00:30).

19 settembre: stop AMAT a Palermo

Il personale di AMAT Palermo si ferma per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00.

22 settembre: scioperi a Modena, Reggio Emilia e Piacenza

Giornata complicata per la mobilità in Emilia: il personale della società SETA incrocia le braccia per 24 ore, con modalità varie. A questo si aggiunge uno sciopero di 4 ore (16:01-20:00) proclamato dall’ORSA Trasporti.

Consigli per i viaggiatori

Settembre si conferma un mese ‘caldo’ per i trasporti pubblici locali, con una lunga serie di mobilitazioni distribuite su tutto il territorio nazionale. Per ridurre al minimo i disagi, si raccomanda di:

  • consultare i siti ufficiali delle aziende coinvolte;
  • verificare le fasce orarie di garanzia, soprattutto negli scioperi di 24 ore;
  • pianificare con anticipo eventuali spostamenti nei giorni interessati.

L’articolo sarà aggiornato in caso di nuove proclamazioni o revoche. Seguiteci per restare sempre informati sugli scioperi del trasporto pubblico locale.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news