sciopero generale 22 settembre 2025 (2)

Sciopero del 3 ottobre: stop a treni, metro e aerei. Tutti gli orari e le fasce di garanzia

In questo articolo

L’Italia si prepara a un venerdì nero dei trasporti: treni, autobus, metropolitane, voli e autostrade fermi per lo sciopero generale indetto da Cgil e Usb, con l’adesione di Si Cobas. Previste forti ripercussioni sulla circolazione e oltre 100 cortei in programma in tutta la penisola

Lo sciopero dei trasporti ferroviari è iniziato alle 21 di giovedì 2 ottobre e proseguirà per l’intera giornata di venerdì 3 ottobre. Coinvolto il personale del Gruppo FS Italiane, di Trenitalia, Trenord e Trenitalia Tper. Alla mobilitazione, proclamata da Cgil e Usb, si unisce anche la protesta di Si Cobas, in precedenza già annunciata.
Come stabilito dalla legge, per i treni regionali sono garantiti i servizi minimi essenziali nelle fasce di maggior affluenza: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Nei treni a lunga percorrenza, come Frecciarossa e Intercity, è stato predisposto un elenco di collegamenti garantiti, qui la lista dei treni garantiti.
Trenitalia avverte che ritardi e cancellazioni potranno verificarsi anche prima e dopo l’orario dello sciopero, a causa della necessità di riorganizzare i turni e la disponibilità dei convogli.

Metro e autobus: Milano, Roma e Bologna a rischio paralisi

Lo sciopero generale coinvolge anche il trasporto pubblico locale, con forti disagi previsti nelle principali città.
A Milano, ATM informa che il servizio della metropolitana non sarà garantito dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, mentre autobus e tram potrebbero subire interruzioni o riduzioni del servizio durante tutta la giornata. Anche le manifestazioni programmate nel capoluogo lombardo rischiano di bloccare ulteriormente la viabilità.
A Roma, ATAC garantisce il servizio solo nelle fasce orarie protette: da inizio servizio fino alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. Lo sciopero riguarda l’intera rete, comprese le linee gestite in subappalto. Possibili ripercussioni anche sulla circolazione dei bus extraurbani.
A Bologna e Ferrara, il personale Tper dei servizi automobilistici e filoviari sarà in sciopero per 24 ore, con corse garantite unicamente tra le 8.30 e le 16.30 e tra le 19.30 e la fine del servizio. Al di fuori di queste fasce, bus, corriere e filobus non saranno garantiti.

Autostrade e traffico cittadino: disagi inevitabili

Il blocco riguarda anche le autostrade, con il personale in sciopero dalle 22 di giovedì 2 ottobre. Dalla mezzanotte si è unito anche il personale Anas, che assicura comunque i servizi minimi necessari per la sicurezza della circolazione stradale.
Non solo: fermi anche gli addetti alla logistica, al trasporto merci e i tassisti, che hanno proclamato uno stop di 24 ore, dalle 00.01 alle 24. Questo significa difficoltà nei collegamenti urbani ed extraurbani, con possibili attese più lunghe per chi deve spostarsi in città.
Il Ministero dell’Interno segnala inoltre che per venerdì sono previsti oltre 100 cortei e manifestazioni in tutta Italia, in particolare nelle grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna, con conseguenti disagi alla circolazione urbana.

Aerei e navi: voli cancellati e traghetti in ritardo

Lo sciopero del settore aereo durerà l’intera giornata di venerdì, dalle 00.01 alle 24, ma saranno rispettate le fasce di garanzia: 7-10 e 18-21. Saranno quindi assicurati alcuni voli nazionali e internazionali ritenuti indispensabili.
L’agitazione coinvolge piloti, assistenti di volo, personale di terra e controllori di volo, salvo coloro che verranno comandati in servizio per garantire le tratte minime. Enac ricorda ai viaggiatori di controllare gli aggiornamenti sul sito ufficiale e con le singole compagnie aeree.
Anche il trasporto marittimo sarà interessato: nei porti i lavoratori incroceranno le braccia per l’intera prestazione giornaliera. Sono previsti ritardi fino a 24 ore per le partenze delle navi, fatta eccezione per le linee essenziali.

Altri settori in sciopero

Lo stop non si limita ai trasporti. Anche scuola, sanità e vigili del fuoco parteciperanno alla protesta. In particolare, per i vigili del fuoco sono previste 4 ore di sciopero (9-13) per il personale turnista e un’intera giornata per quello giornaliero e amministrativo.
Nelle scuole si attendono chiusure parziali e disagi, mentre nella sanità i servizi di emergenza resteranno garantiti, ma visite e prestazioni non urgenti potrebbero subire rinvii.

Leggi Anche: Scioperi treni ottobre 2025: calendario completo, orari e servizi garantiti

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news