Lunedì 22 settembre 2025 l’Italia si prepara a una giornata di forti disagi: i sindacati di base hanno proclamato uno sciopero generale di 24 ore che coinvolgerà numerosi settori strategici, dai trasporti alla scuola. A indire la mobilitazione sono state Usb (Unione Sindacale di Base), Cub (Confederazione Unitaria di Base), Adl Varese e Sgb (Sindacato Generale di Base), con l’obiettivo di manifestare solidarietà alla popolazione della Striscia di Gaza.
Lo sciopero non sarà limitato ai trasporti, ma includerà anche logistica, personale marittimo, lavoratori delle autostrade e dipendenti di scuole e università. Secondo le prime stime, potrebbero esserci pesanti conseguenze sulla mobilità urbana e nazionale.
Trasporto locale: orari e fasce di garanzia
Le maggiori città italiane si preparano a un lunedì complicato. In Emilia-Romagna, l’azienda Tper ha comunicato che i servizi di autobus e filobus a Bologna e Ferrara saranno garantiti solo nelle fasce protette:
- Dalle 5:30 alle 8:30
- Dalle 16:30 alle 19:30
Al di fuori di queste fasce, i mezzi potrebbero non circolare. Anche il servizio del Marconi Express, la monorotaia che collega Bologna Centrale all’aeroporto, sarà a rischio per l’intera giornata.
A Torino, lo sciopero sarà accompagnato da blocchi in città dalle 11.00 e da un corteo previsto alle 18.00 in piazza Castello.
Sciopero dei treni: orari e fasce di garanzia Trenitalia, Trenord e Italo
Lo sciopero generale del 22 settembre coinvolgerà anche il settore ferroviario. Come comunicato da Trenitalia sul proprio sito ufficiale, l’agitazione del personale del Gruppo FS (Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord) è in programma dalle ore 21 di domenica 21 alle ore 21 di lunedì 22 settembre. Durante queste 24 ore i treni potranno subire cancellazioni o variazioni.
Per i treni regionali di Trenitalia e Trenitalia Tper saranno comunque attivi i servizi minimi essenziali, previsti dalla legge in caso di sciopero nei giorni feriali, nelle fasce di garanzia:
- dalle 6:00 alle 9:00 del mattino
- dalle 18:00 alle 21:00 della sera
In caso di cancellazioni, i passeggeri potranno chiedere rimborso o riprogrammazione del viaggio: per i treni Intercity e Frecce fino all’orario di partenza, mentre per i treni regionali fino alle ore 24 del giorno precedente lo sciopero. Qui la lista completa dei treni a lunga percorrenza garantiti.
Anche Trenord ha confermato possibili disagi sull’intera rete lombarda, inclusi i servizi regionali, suburbani, aeroportuali e a lunga percorrenza. La società ha precisato che domenica 21 viaggeranno soltanto i treni in partenza entro le 21:00 e con arrivo previsto entro le 22:00. Nella giornata di lunedì saranno garantite le corse previste nelle fasce 6:00-9:00 e 18:00-21:00.
Qui la lista di treni garantiti.
Per quanto riguarda i collegamenti aeroportuali, in caso di cancellazioni del Malpensa Express, saranno attivati bus sostitutivi senza fermate intermedie tra:
- Milano Cadorna e Malpensa Aeroporto (con partenza da via Paleocapa 1, lato stazione Cadorna);
- Stabio e Malpensa Aeroporto, in sostituzione del collegamento ferroviario S50.
Italo comunicherà come da abitudine, la lista dei treni garantiti 48 ore prima dello sciopero.
Scuola e università: adesione dei collettivi studenteschi
La protesta non si limiterà ai trasporti: scuole e università parteciperanno attivamente alla mobilitazione. In diversi atenei sono previsti sit-in e presidi, con l’adesione di collettivi studenteschi che manifesteranno al fianco dei sindacati.
Settori esclusi dallo sciopero
Lo stop non riguarderà il trasporto aereo: il comparto ha già programmato altre giornate di astensione dal lavoro e non parteciperà allo sciopero del 22 settembre.
Leggi Anche: Scioperi trasporti settembre 2025, il calendario con tutte le date delle agitazioni e le fasce di garanzia
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok