Anche la Lombardia sarà interessata dallo sciopero nazionale del trasporto pubblico, con effetti diretti sui servizi ferroviari gestiti da Trenord. La protesta inizierà alle 21.00 di giovedì 27 novembre e si concluderà alle 21.00 di venerdì 28 novembre, coinvolgendo l’intero comparto pubblico e privato. Lo sciopero rientra nelle mobilitazioni periodiche per il rinnovo dei contratti collettivi e per rivendicazioni economiche e sociali, organizzate da più sigle sindacali, e prevede possibili disagi diffusi, in particolare sulle linee ad alto traffico e sui collegamenti verso gli aeroporti. Le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito Trenord e tramite la App Trenord, strumenti fondamentali per aggiornamenti in tempo reale.
Come si svolgerà il servizio giovedì 27 novembre
La prima giornata di protesta inizierà con una circolazione sostanzialmente regolare. I treni programmati per la partenza entro le 21.00 e in grado di raggiungere la destinazione entro le 22.00 saranno operativi. Dalla fascia serale, invece, entreranno in vigore le prime cancellazioni e limitazioni. Gli utenti sono invitati a consultare i monitor presenti nelle stazioni e gli annunci sonori per informazioni immediate, oltre alla App Trenord per aggiornamenti in tempo reale su eventuali modifiche.
Fasce di garanzia venerdì 28 novembre
Venerdì 28 novembre saranno attive le fasce di garanzia, stabilite dalla normativa nazionale (Legge 146/1990 e successive modifiche), per assicurare la mobilità nelle ore di punta. I treni garantiti circoleranno regolarmente dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00. Al di fuori di questi orari, il servizio sarà variabile e dipenderà dall’adesione del personale allo sciopero.
Qui l’elenco completo dei Treni_Garantiti_Sciopero_27-28_nov.
Collegamenti aeroportuali e servizi sostitutivi
I collegamenti ferroviari verso gli aeroporti saranno particolarmente sensibili a eventuali riduzioni di servizio. Nel caso di sospensione del Malpensa Express, Trenord attiverà autobus sostitutivi dedicati, senza fermate intermedie, per garantire la continuità del servizio. I bus copriranno le seguenti tratte: Milano Cadorna – Malpensa Aeroporto, con partenza da via Paleocapa 1, e Stabio – Malpensa, in sostituzione dei treni transfrontalieri S50. Questi servizi sostitutivi sono pensati esclusivamente per i trasferimenti aeroportuali e saranno gestiti in base alle necessità operative.
Aggiornamenti in tempo reale fondamentali
Durante lo sciopero sarà essenziale seguire gli aggiornamenti in tempo reale. La App Trenord, il sito ufficiale, i monitor nelle stazioni e gli annunci sonori rappresentano le principali fonti di informazione. In caso di variazioni dell’ultimo minuto, il sistema consente di individuare soluzioni alternative e percorsi sostitutivi, evitando disagi imprevisti. Trenord invita i viaggiatori a verificare frequentemente gli aggiornamenti, soprattutto se devono spostarsi nelle fasce non protette.
Motivazioni dello sciopero
Lo sciopero nazionale del 27-28 novembre è stato indetto per chiedere: il rinnovo dei contratti collettivi, adeguamenti salariali, maggiori tutele per la sicurezza sul lavoro e investimenti nei servizi pubblici. La partecipazione di più sigle sindacali e la durata di 24 ore rendono probabile un impatto significativo sulla circolazione, soprattutto nelle linee più trafficate e sui collegamenti aeroportuali.
Consigli per i viaggiatori
Chi deve viaggiare nelle fasce non garantite è invitato a pianificare in anticipo il proprio spostamento, considerare alternative come autobus, car sharing o auto privata e monitorare costantemente gli aggiornamenti tramite App Trenord e sito ufficiale. La programmazione preventiva e la flessibilità negli orari di partenza possono ridurre l’impatto dello sciopero sul viaggio.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok