SITA

Sita: ricavi record e innovazione tecnologica per trasformare il trasporto aereo

In questo articolo

Nel 2024 crescita dell’8,3%, spinte da acquisizioni strategiche, sostenibilità e nuovi mercati

Sita chiude il 2024 con risultati record: i ricavi crescono dell’8,3%, raggiungendo 1,6 miliardi di dollari. Un dato che riflette l’accelerazione nella digitalizzazione del settore del trasporto aereo, in un contesto globale dove la spesa IT del comparto ha toccato i 37 miliardi di dollari.

Con una crescita prevista del traffico aereo del 7% tra il 2025 e il 2027, l’infrastruttura continuerà a essere messa sotto pressione“, ha commentato il ceo di Sita, David Lavorel, nel presentare i risultati annuali. “I viaggiatori si aspettano maggiore comodità e le normative diventano sempre più stringenti. Le opportunità di miglioramento attraverso la trasformazione tecnologica sono però enormi. Il nostro ruolo è fornire le soluzioni IT che consentano all’industria di raggiungere nuovi livelli di efficienza nella gestione dei passeggeri, degli aeromobili e delle operazioni complessive“.

La spinta all’innovazione di Sita si è concretizzata in una serie di acquisizioni strategiche che hanno rafforzato l’offerta e la competitività dell’azienda. Tra queste, l’integrazione di Materna Ips, specialista nelle soluzioni self-service per passeggeri, ha arricchito il portfolio di tecnologie per la gestione del viaggio. Con Asistim, Sita ha invece esteso i propri servizi ai controlli operativi centralizzati delle compagnie aeree. La recente acquisizione della società italiana CCM Airport Design consente ora di intervenire fin dalle prime fasi della progettazione degli aeroporti, ottimizzando layout e flussi passeggeri con un approccio data-driven.

E per il futuro? Intelligenza artificiale, cloud e soluzioni basate sui dati

In linea con la strategia di espansione in nuovi mercati, Sita ha lanciato SmartSea, una piattaforma pensata per trasferire l’esperienza tecnologica maturata nell’aeroporto anche nel mondo crocieristico e ferroviario.

Anche la sostenibilità è un pilastro fondamentale della crescita. Oltre 40 compagnie aeree utilizzano le soluzioni Sita OptiFlight per ottimizzare i consumi e ridurre le emissioni. Nel 2024 queste tecnologie hanno contribuito a un risparmio di circa 308.000 tonnellate di CO₂, l’equivalente di oltre 1.000 voli intorno al mondo.

“I nostri clienti ci chiedono flessibilità, velocità e visibilità”, ha concluso Lavorel. “Vogliono fare di più con meno risorse. Per questo stiamo investendo in intelligenza artificiale, cloud e soluzioni basate sui dati: è così che stiamo trasformando il viaggio e il trasporto, rendendoli più efficienti e sostenibili”.

L’azienda ha inoltre fissato un obiettivo chiaro: diventare carbon neutral entro il 2050, con una riduzione annua delle proprie emissioni del 4,2%.

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news