A partire da gennaio 2026, SNCF lancerà a bordo dei TGV InOui la nuova classe Optimum, con l’obiettivo di offrire “il meglio dell’alta velocità alla francese” e intercettare una fascia sempre più ampia di viaggiatori business. L’iniziativa arriva in un momento strategico: secondo dati SNCF, circa il 40% della clientela della linea Parigi-Lione è composta da viaggiatori d’affari, un segmento che resta centrale per la compagnia.
Dove sarà disponibile la nuova classe Optimum
La classe Optimum verrà introdotta su tutte le tratte radiali da e verso Parigi, superando i limiti della precedente Business Première, finora attiva solo su collegamenti selezionati come Parigi–Lione, Marsiglia, Strasburgo, Rennes, Nantes, Bordeaux, Montpellier e Lille. La disponibilità sarà garantita dal lunedì al venerdì, in linea con la domanda tipicamente legata ai viaggi di lavoro.
Capacità e novità sui treni TGV
Mezza carrozza sarà riservata alla nuova classe: 39 posti sugli attuali TGV InOui e 30 posti sui futuri TGV M, i nuovi convogli che entreranno progressivamente in servizio nei prossimi anni. SNCF ha inoltre dichiarato di voler “abbandonare il termine business”, puntando a una clientela premium più ampia, che include non solo i viaggiatori corporate ma anche chi cerca comfort e servizi esclusivi.
Optimum Plus: l’offerta top di gamma sulla Parigi-Lione
Sulla tratta simbolo Parigi–Lione, SNCF lancerà anche la versione Optimum Plus, un servizio ancora più esclusivo. Tra i plus previsti:
- ristorazione di alta qualità servita al posto in ogni momento della giornata
- assistente dedicato durante l’intero viaggio
- servizio clienti prioritario per un’assistenza personalizzata
Dati comparativi – ferrovia vs aviazione interna in Francia
Indicatore | Ferrovia (TGV & treni interurbani) | Aviazione domestica francese |
---|---|---|
Trend di crescita 2024 | L’offerta ferroviaria è cresciuta del 6 %, con un aumento della frequentazione. | Il traffico aereo interno è in calo: nel 2024 è sceso a 75,4 % rispetto al 2019 (20,2 milioni di passeggeri). |
Quote di mercato su tratte radiali (es. Parigi → altre città) | SNCF detiene quote molto alte su alcune rotte: ~ 80 % su Parigi–Marsiglia, ~ 82 % su Parigi–Bordeaux, ~ 67 % su Montpellier. | Le rotte radiali interne (Parigi verso altre città) sono le più colpite dal calo del traffico aereo, con la riduzione più marcata di passeggeri. |
Occupazione media dei TGV | Il tasso di occupazione sui treni ad alta velocità domestici rimane elevato, ≥ 75 %. | —– |
Prezzo relativo / competitività | Su percorsi nazionali diretti, il treno risulta spesso meno costoso (o almeno competitivo) rispetto all’aereo. | L’aereo è percepito come più conveniente, in gran parte per agevolazioni fiscali, esenzioni di IVA e incentivi per le compagnie. |
Optimum: più valore per il prezzo di un volo domestico
Con la nuova classe Optimum, SNCF punta a rendere il viaggio in treno un’alternativa concreta all’aereo sulle principali rotte radiali francesi. Secondo dati 2024-2025, sulle linee Parigi–Marsiglia, Parigi–Bordeaux e Parigi–Montpellier, il treno detiene quote di mercato tra il 67 % e l’82 %, con un tasso di occupazione medio superiore al 75 % (autorite-transports.fr). Sul piano economico, i biglietti Optimum, pur offrendo servizi premium come ristorazione al posto, assistente dedicato e lounge access, rimangono spesso più competitivi rispetto ai voli domestici, soprattutto se si considerano tempi di viaggio comparabili, minori formalità di imbarco e costi aggiuntivi per bagagli o trasporto da/per l’aeroporto.
Per i viaggiatori business, questo significa ottimizzare tempi, comfort e produttività: la nuova Optimum diventa non solo un modo di viaggiare più elegante, ma anche una scelta strategica, riducendo stress e costi nascosti associati al volo domestico.
Leggi Anche: Air France-KLM e Sncf: con le miglia di Flying Blue si comprano biglietti del treno
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok