Liquidi aerei sopra 100 ml

Stop al limite dei 100 ml sugli aerei: l’Europa verso il sì ai liquidi nel bagaglio a mano

In questo articolo

La rivoluzione parte da sette aeroporti italiani: tornano gli scanner avanzati, via libera ai liquidi senza restrizioni. Atteso il sì definitivo da Bruxelles entro fine luglio

Profumo, crema solare, bottiglia di vino da portare come souvenir? Dal trolley al gate senza più fermarsi ai controlli: l’Europa si prepara a dire addio allo storico limite dei 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano. A partire da fine luglio 2025 – secondo quanto riportato dal Corriere della Sera e confermato da fonti industriali coinvolte nei lavori – torneranno pienamente operativi i sofisticati scanner di sicurezza Hi-Scan 6040 CTiX. Si tratta di dispositivi che utilizzano tecnologia TAC 3D per rilevare minacce, permettendo di trasportare liquidi senza restrizioni e senza bisogno di estrarli dalla valigia.

Gli aeroporti coinvolti in Italia

Il ritorno alla “smart security” coinvolgerà sette scali italiani:

  • Milano Malpensa
  • Milano Linate
  • Roma Fiumicino
  • Bergamo Orio al Serio
  • Catania
  • Bologna
  • Torino

Questi aeroporti hanno già installato gli scanner CT avanzati della Smiths Detection, azienda leader nella tecnologia per la sicurezza aeroportuale. I passeggeri che partono da questi scali – circa 70 milioni l’anno – potranno quindi imbarcarsi senza svuotare i bagagli a mano da liquidi o dispositivi elettronici.

Il ruolo della Conferenza Europea dell’Aviazione Civile

L’approvazione definitiva è attesa dalla Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), organismo tecnico che dovrebbe dare l’ok all’algoritmo aggiornato già nella riunione prevista per il 25 luglio. Il software aggiornato è stato sviluppato per migliorare l’affidabilità nella rilevazione di esplosivi, dopo che nel 2024 la Commissione Europea aveva imposto un blocco parziale a causa di criticità sollevate, pare, da autorità statunitensi.

Un ritorno (tecnologico) al futuro

La stretta sui liquidi risale al 2006, in seguito a misure anti-terrorismo post-11 settembre. Dal 2020, però, alcuni aeroporti europei hanno iniziato a dotarsi di macchinari di ultima generazione in grado di “scannerizzare” in 3D i bagagli. Milano è stata tra le prime città a testare la tecnologia. Tuttavia, nel 2024 la Commissione UE ha imposto una sospensione cautelativa, chiedendo nuovi test e l’aggiornamento degli algoritmi.

Secondo fonti citate da Assaeroporti e ACI Europe, le associazioni che rappresentano gli aeroporti, la sospensione ha causato “disagi organizzativi e rallentamenti”, nonché uno spreco di investimenti: uno scanner CTiX costa in media otto volte di più rispetto ai vecchi modelli, con spese di manutenzione quadruple.

Cosa cambia per i viaggiatori

Dal via libera, in arrivo già tra fine luglio e inizio agosto, sarà finalmente possibile:

  • portare bottiglie di olio, vino, birra superiori ai 100 ml
  • non rimuovere laptop, tablet e smartphone dai bagagli
  • superare i controlli in modo più rapido ed efficiente

Ma attenzione: la nuova regola vale solo negli aeroporti dotati dei nuovi scanner. Negli altri, il limite dei 100 ml resta in vigore.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news