I viaggiatori preferiscono il treno rispetto ad altri mezzi di trasporto grazie alla posizione centrale delle stazioni, alla comodità e alla possibilità di lavorare durante il tragitto. Solo al quarto posto l'attenzione all'ambiente
Oltre a prezzi bassi, i viaggiatori d'affari e quelli per diporto hanno diverse priorità quando volano. Ma neppure troppo. Nella survey di diciottofebbraio di David Jarach (nella foto) le maggiori differenze
Secondo il Mobility Barometer di Europ Assistance e Ipsos, il 96% degli italiani preferisce spostarsi a piedi, ma il 97% possiede un’auto. Il 40% è pronto a passare all’elettrico, ma restano dubbi su costi e infrastrutture
Dal Salone del Mobile al Fuorisalone, ecco quanto vale davvero la settimana più creativa dell’anno: tutti i numeri dell’indotto, tra turismo, shopping e ospitalità
La fotografia del settore alberghiero italiano scattata da Marco Comensoli, Head of Hotels & Leisure Colliers Italia, e Fabio Savelli, Partner e Ceo di Sita Ricerca durante il 3º summit sul settore alberghiero organizzato da Pambianco
Dalle sviste ai rimborsi gonfiati, il rischio è altissimo. Scopri i numeri reali, i metodi più usati per truffare le aziende e le soluzioni tech per difendersi
Una nota scientifica realizzata dall’istituto di ricerca Demoskopika sull’evoluzione del turismo di lusso in Italia mostra, dal 2008 al 2024, una crescita significativa, con un incremento delle presenze negli hotel di fascia alta del 9,2% annuo, quasi il doppio rispetto al settore alberghiero totale, che ha visto un aumento medio del 5,2%.
Digitalizzazione, mobilità intelligente e strategie di crescita: il Travel Innovation Day 2025 analizza il futuro dei viaggi, con le interviste a UnipolMove e Mooney