Ccome accade in molte destinazioni italiane, anche a Napoli chi soggiorna deve pagare la tassa di soggiorno, recentemente aggiornata dal Comune con nuove tariffe per il 2025.
Dal 1° marzo 2025 sono entrate in vigore le nuove tariffe della tassa di soggiorno a Napoli, stabilite con delibera comunale n. 45/2025. Gli importi variano in base alla categoria della struttura ricettiva:
- Hotel 5 stelle o 5 stelle lusso: 6 euro a notte
 - Hotel 4 stelle: 5,50 euro a notte
 - Hotel 3 stelle: 4,50 euro a notte
 - Hotel 2 stelle: 3,50 euro a notte
 - Hotel 1 stella: 3 euro a notte
 - Strutture extra-alberghiere (B&B, affittacamere, case vacanza): 4,50 euro a notte
 - Locazioni brevi: 5 euro a notte
 
Rispetto al 2024, l’aumento varia da 1 a 2 euro a persona per notte, in base alla tipologia della struttura.
Chi è esente dalla tassa di soggiorno a Napoli
Non tutti i visitatori sono tenuti a versare l’imposta. Sono esentati dal pagamento della tassa di soggiorno alcune specifiche categorie indicate dal Regolamento Comunale sulla Tassa di Soggiorno (Delibera n. 8/2011 e successive modifiche). In particolare:
- Minori di 14 anni
 - Residenti nel Comune di Napoli
 - Persone con disabilità riconosciuta e relativi accompagnatori
 - Autisti di pullman e guide turistiche
 - Studenti universitari domiciliati a Napoli per motivi di studio
 - Forze dell’Ordine e militari in servizio
 - Rifugiati politici e richiedenti asilo
 
Per ottenere l’esenzione, è necessario fornire alla struttura ospitante un’apposita autocertificazione o documentazione valida.
Come si paga?
Il pagamento avviene direttamente presso la struttura ricettiva, al momento del check-in o del check-out. Per le prenotazioni online tramite portali convenzionati (come Booking.com o Airbnb), la tassa può già essere inclusa nel prezzo totale. I gestori versano poi l’importo al Comune tramite il portale ufficiale GeoTax Napoli.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok