2025_aerofugia

Taxi volanti: Aerofugia, gruppo Geely, pronta a far decollare i suoi AE200

08/10/2025

In questo articolo

Avviata la produzione dei prototipi dell'AE200-100 che, nel maggio 2025, ha ricevuto la certificazione CCAR-135 dalla Aviazione civile della Cina (CAAC)

Aerofugia, fondata nel 2020 dal gruppo automobilistico cinese Geely, ha avviato la produzione dei prototipi dell’AE200-100 che, nel maggio 2025, ha ricevuto la certificazione CCAR-135 dalla Aviazione civile della Cina (CAAC). L’AE200-100 è un e-Vtol, un’auto volante totalmente elettrica a decollo verticale, che può trasportare sei passeggeri più il pilota. Con una velocità di crociera di 248 km/h e una percorrenza di circa 200 chilometri.

Leggi anche: Aerofugia, gruppo Geely, fa decollare il suo Taxi volante

Aerofugia, gruppo Geely, e le alleanze nel mondo aeronautico

Come abbiamo scritto di recente – Taxi volanti: Aerofugia, gruppo Geely, si allea con Sichuan Airlines – i mondi dell’aviazione civile e quello automotive scommettono sempre di più sul settore dell’Advanced Air Mobility; lo hanno fatto Toyota e Virgin Atlantic o Delta Air Lines con Joby o Stellantis e United con Archer. E, ora ecco che Aerofugia, gruppo Geely, dopo Sichuan Airlines, collabora anche con Hualong Airlines, con il Centro operativo di voli a bassa quota di Shenzhen City Transportation e il Governo della Thailandia, i quali hanno già ordinato più di mille AE200-100.

L’aeromobile di decollo verticale elettrico può ospitare sei persone e iniziò i voli di prova nel 2023 e, nel maggio 2025 ha ricevuto la certificazione CCAR-135 dalla Aviazione civile della Cina (CAAC). Con una velocità di crociera di 248 km/h e una gamma di 200 chilometri, l’AE200 potrebbe riceve la certificazione di aeronavigabilità a breve.

Aerofugia aveva stipulato una partnership nel 2021 con la tedesca Volocopter, in cui aveva una partecipazione sin dal 2019, ma il fallimento della start up tedesca  all’inizio del 2024/25, ha interrotto ogni tipo di collaborazione, anche perché nel marzo 2025 fu rilevata da Diamond Aircraft, la filiale austriaca della divisione aeronautica Wanfeng della holding cinese Wanfeng, come scrivemmo qui: Taxi volanti: l’insolvente Volocopter in mani cinesi per 10 milioni.

Leggi dello sbarco del brand Geely in Italia su Fleet Magazine cliccando qui.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news