Pechino alza il livello dello scontro commerciale con Washington. Sabato 19 aprile, un aereo Boeing 737 Max è atterrato a Seattle, negli Stati Uniti, segnando l’inizio del blocco delle consegne deciso dalle autorità cinesi. La notizia è stata riportata dalla Fox News, che cita Reuters come fonte primaria.
Secondo quanto confermato, si tratta del primo aereo rispedito indietro dalle compagnie aeree cinesi dopo che l’Amministrazione per l’Aviazione Civile cinese (CAAC) ha ufficialmente chiesto di sospendere le nuove accettazioni di aerei Boeing. Il provvedimento è arrivato nel contesto delle crescenti tensioni commerciali tra le due superpotenze, a seguito della decisione degli Stati Uniti di alzare drasticamente i dazi sull’import di prodotti cinesi, portandoli fino al 145%.
Boeing, reggerà al (nuovo) colpo?
La mossa della Cina è vista come una ritorsione mirata contro uno dei simboli dell’industria manifatturiera americana, Boeing, già in difficoltà per via delle recenti problematiche tecniche e del calo degli ordini a livello globale. Le compagnie cinesi rappresentano infatti una fetta significativa della domanda mondiale di aerei commerciali, e un loro blocco potrebbe avere un impatto importante sugli equilibri economici del settore.
Secondo FlightRadar24, piattaforma di tracciamento dei voli, il Boeing 737 Max rispedito è decollato da un aeroporto cinese nella giornata di venerdì e ha raggiunto l’hub Boeing a Seattle nella mattinata di sabato. Altri aeromobili potrebbero seguire lo stesso percorso nei prossimi giorni, se la situazione commerciale tra USA e Cina non troverà una via diplomatica di risoluzione.
Nel frattempo, il gruppo Boeing non ha rilasciato commenti ufficiali, ma fonti vicine al colosso americano parlano di “forte preoccupazione per l’impatto economico” di una potenziale guerra commerciale aeronautica.
L’industria dell’aviazione resta in allerta: la Cina è il secondo mercato più grande al mondo per i jet commerciali, e qualsiasi frattura nei rapporti con Washington potrebbe rivelarsi un boomerang globale per la supply chain del settore.
Leggi Anche: Boeing e Airbus nella bufera dei dazi USA che riscrivono le regole dell’aviazione mondiale
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok