Dopo 20 anni di progettazione, Tokyo ha dato ufficialmente il benvenuto a Takanawa Gateway City, la nuova città futuristica realizzata nell’area di Shinagawa. Inaugurata il 27 marzo 2025, questa avveniristica realtà urbana sviluppata da East Japan Railway Company (JR East) segna una tappa importante per la capitale giapponese: coniuga innovazione, sostenibilità e cultura. Ma soprattutto si propone come punto di riferimento per il turismo internazionale e i viaggi d’affari.
Pensata come una “città laboratorio” per i prossimi 100 anni, Takanawa Gateway City integra tecnologie all’avanguardia, servizi di nuova generazione e una visione urbana orientata alla carbon neutrality.
La città del futuro dove tecnologia e sostenibilità vanno a braccetto
Questa nuova destinazione vedrà l’utilizzo di robot intelligenti che si occupano di sicurezza, pulizia e consegne, in sinergia con un urban operating system che gestisce la circolazione automatizzata. Una delle innovazioni più interessanti è l’impiego di mobilità autonoma alimentata da energia a idrogeno.
Il trasporto merci è affidato a camion a celle a combustibile, con l’obiettivo dichiarato di creare una città a zero emissioni di carbonio.
Business e turismo di alto livello: una città su misura per viaggiatori e professionisti
Questa realtà è pensata (anche) per accogliere chi viaggia per lavoro. Il nuovo Takawana Gateway Convention Center, il più grande centro congressi del centro di Tokyo, offre spazi all’avanguardia per ospitare conferenze internazionali, eventi aziendali e fiere.
Non manca l’attenzione al comfort: il JW Marriott Hotel Tokyo, la cui apertura è prevista per l’autunno 2025, offrirà servizi luxury ideali sia per viaggi d’affari sia per vacanze. Inoltre, il THE LINKPILLAR 1, grattacielo eco-sostenibile, propone ambienti di lavoro green e flessibili.
Al centro informazioni turistiche Takawana Gateway Travel Service Center, i visitatori possono esplorare le meraviglie del Giappone grazie a tecnologie audiovisive interattive. Si parla già dell’introduzione di veicoli volanti entro il 2028, un’innovazione che potrebbe cambiare per sempre il volto del turismo urbano.
L’area è anche un polo di ricerca avanzata nei settori della mobilità, dell’ambiente e della sanità, rendendola una meta interessante non solo per turisti curiosi, ma anche per professionisti e innovatori.
Cultura e intrattenimento: tra arte cinetica e nuove narrazioni
L’arte qui non è solo da ammirare, ma da vivere. All’interno della stazione ferroviaria – vero cuore pulsante della città – si svolgono eventi culturali dinamici, come DJ set live e installazioni di arte cinetica. Un esempio? Il Night Museum Bar, che fonde intrattenimento e cultura in un’esperienza sensoriale innovativa.
Il 2026 segnerà l’apertura del MoN Takanawa: The Museum of Narratives, un nuovo centro culturale che esplorerà le narrazioni giapponesi antiche e contemporanee, con un’attenzione particolare alle forme artistiche emergenti. Una tappa imperdibile per gli amanti della cultura e della creatività.
Qui per avere informazioni più dettagliate:
Sito ufficiale in italiano: GO TOKYO
Tokyo Convention Visitors Bureau:tokyotokyo.jp
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok