L’Advanced Air Mobility è la soluzione di mobilità del futuro. Soprattutto nelle città. Sarà sostenibile, perché elettrificata, sicura, anche quando sarà senza pilota, e meno costosa di altri mezzi. Ma quando?
Il Gruppo automobilistico franco-italiano immette altri 55 milioni di dollari nel costruttore statunitense. Che consegna il suo primo Midnight all'aviazione Usa. E pianifica un network di mobilità aere nei cieli losangelini
Quattro - o sei passeggeri in caso di guida autonoma - per 100 chilometri di autonomia. Grazie anche alla possibilità di volare come gli aerei con l'ala fissa. Cosa propone l'eVtol della società in orbita Embraer
AL Farnborough airshow 2024 la firma del Memorandum of Understanding (MoU) che pone le basi per lo sviluppo di una rete di vertiporti in Lombardia e nel nord Italia Sea Aeroporti Milano, Skyports e Lilium
EHang, l'unica ad aver già ricevuto la certificazione di volo, e Autoflight sono i costruttori più avanti nel settore. Seguite dalla tedesca Volocopter e la californiana Joby Aviation
Secondo il rapporto sarebbero ben 42 le città di Stati Uniti ed Europa - mentre non prende in considerazione le città asiatiche e mediorientali preferendo concentrarsi sull'Occidente - pronte al lancio di un servizio di questo tipo. Tra cui 16 negli Usa e 26 in Europa