Aerei

Il motore della globalizzazione. Legacy, low cost, ma anche private jet e cargo: il mondo aviation è, se possibile, il cuore di ogni viaggio oltre una certa distanza

Il vettore islandese continua a scommettere sui collegamenti Europa-Nordamerica, dove vola anche su aeroporti "minori". E in Italia, dopo Milano e Roma, atterra anche su Verona
Le novità tricolori sono la Firenze-Bruxelles, la Salerno-Parigi Orly, la Salerno-Barcellona e la Rimini-Barcellona
Crescono voli, passeggeri e connessioni: la compagnia di bandiera egiziana chiude l’anno con risultati in positivo, confermandosi un punto di riferimento nei collegamenti tra Italia, Egitto e non solo
Arrivato l'ottavo aeromobile in flotta, un A320Neo, a cui se ne aggiungeranno altri sette durante l'arco dell'anno, con il fine del 2025, arriverà a ben 15 aeromobili, con il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati in arrivo a fine 2026
Per la tredicesima volta, l'aeroporto di Singapore è incoronato miglior scalo al mondo. Fiumicino all'ottavo posto, premi anche per Tokyo Haneda, Doha e Copenaghen
Una guida completa per un volo insieme al tuo cane. Documenti necessari, come portarlo a bordo, quali compagnie lo accettano e quanto costa
Una guida completa con tutto ciò che serve sapere per organizzare il kit medico e trasportarlo in sicurezza, rispettando le normative aeree nazionali e internazionali.
Le compagnie statunitensi dominano in questa speciale classifica. Come American Airlines che, secondo i posti offerto lo scorso anno, risulta la più grande del mondo
Fiavet, Aiav e Adiconsum firmano un accordo epocale con Ryanair: nasce Travel Agent Direct, la piattaforma che rivoluziona la vendita dei voli per le agenzie
Grazie all'ottimo load factor sulla rotta, ecco i 100 posti della Embraer invece dei 68 posti dell'Atr 72-600 da 68 posti usato in precedenza
La compagnia low cost annuncia la sua più ampia Summer Schedule di sempre: 13 milioni di posti, 80 destinazioni e boom di collegamenti verso la Spagna
Le tensioni geopolitiche e le politiche commerciali USA iniziano a farsi sentire anche nel settore aereo. Delta rinvia la consegna degli Airbus, United registra un calo delle prenotazioni governative, mentre Air France-KLM abbassa le tariffe per sostenere la domanda