Trasporti

Spostarsi velocemente e comodamente è essenziale per i viaggiatori d’affari. In aereo, in treno, in auto e con tutti i mezzi e le formule che la nuova mobilità ha lanciato.

E tra questi irromperà presto anche l’Advanced Air Mobility,argomento che saremo tra i primi in Italia a trattare.

Aerei

Aeroitalia, Easyjet, Volotea e Wizzair hanno presentato le loro proposte per collegamenti su Cagliari, Alghero e Olbia a partire dall’estate 2026

Aerei

Catania e Firenze sono le nuove rotte italiane per la summer 2026 del vettore finlandese

Aerei

La compagnia tedesca rafforza la stagione winter 2025-26 con nuove frequenze per Asia, Africa e Oceano Indiano, garantendo ai viaggiatori italiani maggiori opzioni di coincidenza da Milano Malpensa

Treni

Dopo Evolyn, London St Pancras High Speed, Trenitalia e Virgin, un quinto concorrente, Gemini Trains, punta a portare la concorrenza sotto l'Eurotunnel dal 2029. Grazie anche alla partnership con Uber

Aerei

Il 29 scadrà la Route Race, il contest che il vettore statunitense per i membri del suo programma di fidelizzazione SkyMiles per decidere quale nuova rotta nel Mediterraneo dovrà aggiungersi al suo network nella summe 2026

Aerei

L'ordine di acquisto al costruttore statunitense comprende 20 Boeing 777-9, 25 Boeing 787-10, 50 Boeing 737-10 e otto Boeing 777-8 cargo

Treni

La società di sir Richard Branson ha chiuso un accordo con il produttore francese Alstom per 12 nuovi treni ad alta velocità per competere con Eurostar sulle rotte sotto il canale della Manica dal 2030

Aerei

L'operazione da circa 300 milioni di euro farà salire il vettore turco al 26-27% di quello spagnolo

Aerei

Il vettore italiano dopo lo stop della collaborazione con Delta Air Lines, ha incassato prima l'ok per i voli in code sharing con Air Canada, e ora anche con il vettore statunitense in Star Alliance

Aerei

Il vettore britannico lancia nuove destinazioni e più frequenze da Londra sull'Asia, Stati Uniti e Medio Oriente

Aerei

Il nuovo Terminal dello scalo newyorchese fa parte di un progetto da 19 miliardi di dollari che aprirà nel 2026 per concludersi nel 2030

AAM

Si avvicina la certificazione FAA per il velivolo della società californiana. Che punta all'avvio dei servizi nel 2026