Trasporti

Spostarsi velocemente e comodamente è essenziale per i viaggiatori d’affari. In aereo, in treno, in auto e con tutti i mezzi e le formule che la nuova mobilità ha lanciato.

E tra questi irromperà presto anche l’Advanced Air Mobility,argomento che saremo tra i primi in Italia a trattare.

Treni

Obiettivo: superare le attuali criticità di rete e offrire una navigazione stabile tra Milano e Roma grazie a Icomera e Starlink

Aerei

Avrà una capacità di ben 60 milioni di passeggeri e sarà la nuova Casa di Singapore Airlines

Aerei

Anche se raro, il parto in volo è un evento possibile. Cosa accade a 10.000 metri di quota quando una nuova vita viene al mondo? Sicurezza, cittadinanza, curiosità e regole: tutto quello che c’è da sapere.

Aerei

Il vettore austriaco trasloca tutti i suoi voli, 26 alla settimana per il suo hub di Vienna, sullo scalo cittadino milanese dal prossimo orario invernale. Quando aumenterà anche le frequenze su Roma

Aerei

È la storia di un programma fedeltà finito male: il pass illimitato da 250mila dollari è finito per costare all’azienda decine di milioni di dollari.

Treni

Nei primi mesi dell’anno già 2,9 milioni di passeggeri hanno scelto il treno per il tempo libero in Lombardia. Aumentano i flussi turistici e le ricadute economiche sul territorio

Aerei

Nuovi voli in Europa e in Asia e nel Pacifico, ma anche tanti nuovi servizi per i business traveller da parte del vettore di Hong Kong

Treni

L’Alta Velocità italiana oltreconfine: parte la “Metropolitana d’Europa”. Entro il 2026 nuovi collegamenti tra Italia, Germania e Austria

Treni

Firmato un contratto da 2 miliardi di euro per lo sviluppo della nuova linea ferroviaria ad alta velocità. Tra i protagonisti anche la Tratos di Arezzo, insieme a GCF e Safet

Aerei

Coinvolti oltre 14.000 passeggeri. Disagi nei servizi di terra all’aeroporto di Helsinki. Altri scioperi annunciati per fine maggio

Aerei

Dopo il fallimento di Air Belgium, con 8 milioni di euro in rimborsi passeggeri non evasi, l’Ectaa sollecita l’Unione Europea ad agire nella revisione del Regolamento 261/2004. In gioco c’è la tutela di milioni di viaggiatori e la sopravvivenza delle agenzie

Aerei

Grazie al programma PartnerPlusBenefit, le aziende clienti possono ora trasformare i loro punti in carburante sostenibile per l’aviazione. Un’iniziativa concreta per ridurre le emissioni di CO₂