Trasporti

Spostarsi velocemente e comodamente è essenziale per i viaggiatori d’affari. In aereo, in treno, in auto e con tutti i mezzi e le formule che la nuova mobilità ha lanciato.

E tra questi irromperà presto anche l’Advanced Air Mobility,argomento che saremo tra i primi in Italia a trattare.

Aerei

I voli in Europa aumenteranno del 5% rispetto alla scorsa estate. E Ryanair vara la Lega dei ritardi per quei paesi dove, secondo il vettore low cost, i governi non sono capaci di gestire i propri ATC

Aerei

Uno strumento digitale accessibile a cittadini, operatori e ricercatori per consultare dati storici e aggiornati su passeggeri, cargo e movimenti aerei negli aeroporti italiani

AAM

L'ennesima raccolta di capitali della società dopo che la Casa Bianca ha annunciato un un ordine esecutivo da parte del presidente Trump per attuare un programma pilota di integrazione eVtol negli Usa

Treni

Fino al 15 settembre i cani viaggiano gratis su Frecce e Intercity Trenitalia: ecco come funziona e cosa sapere

Aerei

Il attesa dell'entrata del vettore italiano in Star Alliance prevista per i primi mesi del 2026 le due compagnie hanno chiuso un accordo per condividere i propri codici di volo a partire dal prossimo 21 luglio su oltre trenta destinazioni

Aerei

Il vero costo dei ritardi aerei: danni a viaggiatori e agenzie, ma la tutela è (più) vicina Con il boom dei disservizi cresce il ruolo di Diritto di Volo, che estende i servizi legali all’intera filiera del travel.

Aerei

Nuovo servizio in abbonamento per ottenere più punti e accelerare i premi del programma fedeltà

Aerei

Il governo punta su investitori strategici per rafforzare la compagnia e mantenere l’hub di Lisbona

Treni

Più treni, nuove fermate e servizi pensati per chi viaggia nel tempo libero: ecco cosa cambia con l’orario estivo di Trenitalia attivo da giugno 2025

Aerei

Dal 2025 niente più scarpe in mano agli aeroporti nordamericani: le nuove tecnologie di sicurezza rendono obsoleto un obbligo introdotto nel 2006

Aerei

La low cost ungherese annuncia il ritiro dalla joint venture con Abu Dhabi Developmental Holding Company. Decisivi problemi operativi, tensioni geopolitiche e ostacoli regolatori