Trasporti

Spostarsi velocemente e comodamente è essenziale per i viaggiatori d’affari. In aereo, in treno, in auto e con tutti i mezzi e le formule che la nuova mobilità ha lanciato.

E tra questi irromperà presto anche l’Advanced Air Mobility,argomento che saremo tra i primi in Italia a trattare.

Aerei

Il Fleet Forecast 2025 di Ciurium svela il futuro dell’aviazione commerciale: Asia in testa, ma pesano ritardi e supply chain

Treni

Sicurezza, turni massacranti e manutenzione dei treni: i lavoratori Eurostar minacciano di fermarsi durante le Feste. Il voto per lo sciopero è imminente e i passeggeri temono un nuovo caos nei collegamenti internazionali

Aerei

Dopo quattro anni di attesa e cassa integrazione, arriva la lettera di licenziamento per gli ultimi dipendenti di Alitalia. Nessun rinnovo degli ammortizzatori sociali, solo la Naspi e un contributo dal Fondo di solidarietà del settore aereo

Aerei

Il mondo dello sport il preferito dal vettore qatariota per le sue sponsorizzazioni. Tra le novità di bordo anche internet gratuito grazie a Starlink

Aerei

Il Parlamento europeo approva la stretta sui diritti dei passeggeri: rimborsi più alti, stop ai costi nascosti e nuove tutele per i voli in ritardo o cancellati

Aerei

L’Italia ha appena acquisito quattro Gulfstream G650ER, jet intercontinentali ad alte prestazioni utilizzati per missioni politiche e trasporto sanitario d’urgenza

Treni

Il treno ad alta velocità conferma la sua strategia green: obiettivo riduzioni del 90% entro il 2050

Aerei

La compagnia aerea numero uno al mondo, secondo Skytrax, integra le soluzioni di pagamento digitali di Klarna in 17 Paesi europei grazie alla partnership con Worldpay

Aerei

Mentre l’Italia apre ai cani di taglia media e grande in cabina con le nuove norme ENAC e un volo dimostrativo ITA, Ryanair si smarca: “Abbiamo già abbastanza problemi con gli esseri umani”

Aerei

Continua lo shopping del colosso dei portacontainer della famiglia Aponte. Che continua a monitorare il settore del trasporto aereo

Treni

Nonostante un piano da 1 miliardo per entrare nel mercato italiano, SNCF resta in attesa dell’ok di FS. Tra richieste di autorizzazione, istruttorie dell’Antitrust e resistenze infrastrutturali, l’apertura del mercato ferroviario ad alta velocità sembra più lontana che mai

Aerei

Non bastano dichiarazioni e impegni: la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) è ancora marginale, i costi schizzati e le politiche troppe volte disomogenee. L’industria vola, ma la transizione resta una maratona piena di ostacoli