L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore
Attiva in ben 10 paesi, tra cui l'Italia, la società britannica gestisce sia treni che autobus del trasporto pubblico locale, servizi di transfer e di commuting. Tra ci celebri autobus rossi a due piani di Londra
Le Frecce chiuderanno l'anno con oltre 34 milioni di passeggeri. E si apprestano ad accogliere in flotta ben 46 nuovi ETR 1000, treno paneuropeo utilizzato per le (tante)scorribande fuori dai confini nazionali
L'investimento del Gruppo FS (200 miliardi in 10 anni, suddivisi in 180 mld per il Polo Infrastrutture, 18 per il Polo passeggeri e quasi 3 miliardi alla logistica) andrà ad aggiungersi ai 26 miliardi già assegnati dal PNRR
Il Primo Ministro Sunak cancella il progetto Hs2 che avrebbe dovuto collegare Londra a Manchester e Leeds con treni ad alta velocità, passando per Birmingham
Due i progetti più avanzati: il primo tra la Bay Area e Los Angeles, che è anche già partito, il secondo è tra Boston e New York, ma è ancora sulla carta
Grazie allo sbarco dell'italo-spagnola Iryo (partecipata da Trenitalia) e della francese Ouigo (Sncf), l'offerta di alta velocità ferroviaria in Spagna, ma anche da e per il paese iberico, cresce sensibilmente. E la Renfe - anche con il brand low cost Avlo - non sta a guardare
Si parla di un piano da 200 miliardi di investimenti e un nuovo collegamento da Parigi a Bruxelles e poi ad Amsterdam. Ecco cosa bolle in pentola FS sull'orizzonte europeo (anche per il trasporto merci).
Un triplice accordo stretto assieme a Going2Italy, divisione incoming del gruppo Going, rivolto a clienti esteri provenienti dagli U.S.A. e Sud America.
Due stazione progettate da archistar (tre con quella di Firenze in arrivo) sulla linea ad alta velocità. Una ormai inserita piuttosto bene nella Rete del trasporto intermodale in Italia, attorno all'altra ancora tutto da costruire
4 mila cantieri attivi con una ricaduta sul PIL del del 2%, obiettivo multimodalità, rinnovo dei mezzi e ampliamento delle ferrovie: cosa bolle in pentola FS lo racconta l’amministratore delegato del Gruppo FS Luigi Ferraris