L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore
All'evento dedicato agli operatori del turismo, tenutosi a Palazzo di Varignana, abbiamo intervistato il direttore vendite di NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori. Nei piani dell’azienda anche tanto business travel. Ecco cosa ci ha detto
Firmato un accordo preliminare con la società ferroviaria slovena SŽ Passenger Transport per collegare con i suoi Etr Milano a Lubiana, con un viaggio di sette ore
8 chilometri per collegare il centro di Venezia all'Aeroporto Marco Polo con un investimento di circa 644 milioni di euro (due terzi dal Pnrr, altri 50 milioni arriveranno da Save e il resto sarà coperto da fondi statali).
Con il nuovo orario invernale saranno ben 24mila i collegamenti al giorno in treno e bus in Italia e 13mila in Europa. Al via il 15 dicembre il collegamento notturno Roma-Cortina
Il 29 novembre a Milano presso l'hotel Gallia di Milano, affacciato non a caso sulla Piazza Duca D'Aosta della Stazione Centrale, abbiamo incontrato Fabrizio Bona, Direttore Commerciale, e Marco De Angelis, Direttore Vendite, che hanno illustrato le novità della stagione invernale ed i nuovi prodotti dedicati al mondo delle adv
La società spagnola controllata dal gruppo Fs a un anno dal primo viaggio ha registrato un tasso di riempimento dei treni del 70%, e con 580 dipendenti punta ad arrivare al breakeven operativo già tra il 2025 e il 2026
Due le società che puntano a portare la concorrenza sotto la Manica e nei collegamenti tra Amsterdam, Londra e Parigi. Tratte a cui sono interessate altri operatori. Tra cui anche Trenitalia