L’Alta velocità ha rivoluzionato il modo di viaggiare in treno. Soppiantando molte linee prima dominate dall’aereo. Con l’Italia in prima fila in questo settore
Nonostante un piano da 1 miliardo per entrare nel mercato italiano, SNCF resta in attesa dell’ok di FS. Tra richieste di autorizzazione, istruttorie dell’Antitrust e resistenze infrastrutturali, l’apertura del mercato ferroviario ad alta velocità sembra più lontana che mai
Le lounge di Italo sono disponibili nelle stazioni di Torino Porta Susa, Milano Centrale, Venezia S. Lucia, Firenze Santa Maria Novella, Roma Termini e Napoli Centrale
Cinque ostacoli critici nella user experience delle prenotazioni ferroviarie e come superarli per trasformare l’intenzione di viaggio in una prenotazione confermata
Uno studio dell’Università Bocconi evidenzia come l’ingresso di un terzo operatore nel mercato AV italiano, con un modello di servizio simile a quello di SNCF Voyages Italia, potrebbe generare effetti positivi su passeggeri, economia e ambiente, accelerando la crescita di un settore ancora sotto-utilizzato rispetto a Francia e Spagna
Dal 2026 la compagnia ferroviaria francese introdurrà la nuova classe Optimum, pensata per i viaggiatori premium e per la clientela d’affari, con servizi dedicati e una versione esclusiva “Optimum Plus” sulla linea Parigi-Lione
La manager altoatesina prende in mano un colosso in crisi: ritardi cronici, conti in rosso e reputazione a picco. La prima sfida è riportare i treni tedeschi in orario
Dopo la tregua estiva, tornano gli scioperi ferroviari: il 4 e 5 settembre stop nazionale del personale FS, poi proteste locali e regionali fino al 15 settembre. A rischio Frecce, Intercity e regionali
Da lunedì 15 settembre Trenitalia apre la vendita per la stagione invernale: rafforzato il servizio su Parigi-Lione fino a 14 corse giornaliere, tratte Parigi-Milano e Parigi-Marsiglia con tariffe competitive
Dalle 21 di giovedì 4 alle 18 di venerdì 5 settembre, Fs Italiane e altri servizi ferroviari saranno coinvolti nello stop nazionale. Ecco i dettagli su treni garantiti, bus sostitutivi e possibili disagi
La Storia della liberalizzazione dei binari in Italia ma, anche, la situazione dei lavori infrastrutturali, del materiale rotabile o della multimodalità nella nostra chiacchierata con l'Associate professor in Transport Economics al DAStU del Politecnico di Milano e direttore di Traspol