Non solo Frecciarossa sui binari tedeschi come scrivemmo qui: Trenitalia, oltre all’Eurotunnel, punta anche alla Germania. Anche gli Alstom di Italo potrebbero presto sfrecciare tra le città tedesche. Nel 2025 in Germania, più di un treno su due è arrivato in ritardo, mentre venti anni fa accadeva solo al tre per cento del totale. E la società che gestisce in quasi monopolio (esistono piccole compagnie private che gestiscono collegamenti regionali) la Rete e i suoi collegamenti, Deutsche Bahn ha i conti in rosso per oltre otto miliardi di euro. Si attende quindi l’ok dal governo federale, per i treni italiani, considerati più moderni, veloci e meno cari degli Ice delle DB.
Leggi Anche: Varato il Piano Ue per una Rete di treni ad alta velocità in Europa
Oltre ai Frecciarossa, anche Italo sfreccerà sui binari tdeschi
Se per Stefano Donnarumma, amministratore delegato del Gruppo Fs “i rapporti con Deutsche Bahn sono ottimi”, Italo da tempo sta pensando a sbarcare all’estero (negli Usa, ad esempio) grazie anche ai capitali di MSC, la società di navigazione più grande al mondo che controlla la società.
La crisi del sistema ferroviario tedesco
Oltre ai ritardi, le infrastrutture necessitano di lavori di modernizzazione e di una spesa di oltre cento miliardi: 40 rotte critiche sono in ritardo di cinque anni sulle tempistiche e gli interventi non finiranno prima del 2035; tremila chilometri di binari sono da rifare; 800 ponti non sono in sicurezza e alcuni sono da abbattere; molte stazioni sono da ristrutturare. Un esempio è la stazione di Stoccarda, che doveva diventare sotterranea come quella di Bologna e che, invece, dopo 20 anni, ancora non è terminata e i costi sono triplicati.
Ma anche i treni italiani non sono perfetti: nel 2024 il 30 per cento dei Frecciarossa e il 20 per cento degli Italo sono arrivati in ritardo, numeri comunque migliori rispetto a quelli di Deutsche Bahn.
Leggi Anche: La situazione del trasporto ferroviario in Italia nella nostra intervista esclusiva a Paolo Beria
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok