treni-puntuali

Treni in Italia: quanto sono davvero puntuali?

In questo articolo

Dove si accumulano i ritardi e perché il treno può diventare la scelta giusta per il business travel

Aspettare un treno in ritardo è un’esperienza comune a milioni di italiani. Ma quanto sono davvero puntuali i convogli oggi?

Secondo i dati ufficiali di Trenitalia, nel 2024 oltre il 90% dei treni è arrivato entro cinque minuti dall’orario previsto. Una media apparentemente positiva, ma che nasconde forti disomogeneità. L’Alta Velocità è sempre più efficiente, mentre alcune tratte Intercity e regionali restano problematiche.

Nel frattempo, però, il treno sta conquistando un nuovo ruolo: quello di strumento chiave per la mobilità aziendale. Se ne è parlato anche a Beyond the Borders, il nostro primo evento dedicato alla mobilità professionale, dove comfort, puntualità e digitalizzazione sono emersi come elementi centrali nel rendere la ferrovia una scelta sempre più competitiva per il business travel.

Leggi anche: Il treno è (quasi) pronto per il business travel, molte le nuove sfide

Alta Velocità: dove il sistema funziona

I treni AV italiani — Frecciarossa, Frecciargento, FrecciaBianca e Italo — sono tra i più puntuali in Europa. Secondo Geopop, i dati FS aggiornati a febbraio 2025 mostrano un netto miglioramento:

  • Puntualità entro 10 minuti: salita dal 67,4% (ottobre 2024) all’80,9%
  • Intercity puntuali entro 15 minuti: da 79,7% a 89,3%
  • Treni regionali puntuali entro 5 minuti: da 86,3% a 91,3%

A sorprendere, in particolare, è la performance dei regionali, che registrano la percentuale più alta di puntualità assoluta.

Tra le tratte più virtuose per l’Alta Velocità:

  • Milano–Roma,
  • Torino–Napoli,
  • Bologna–Firenze.

Qual è il motivo? Infrastrutture dedicate, meno incroci con altri flussi e una gestione centralizzata più efficiente. Inoltre, Italo risulta mediamente più puntuale delle Frecce: ad esempio, sulla tratta Napoli–Roma, i Frecciarossa accumulano ritardi nel 25% dei casi, contro il 19% di Italo.

Regionali: tra difficoltà e disuguaglianze territoriali

Sul fronte del trasporto locale, le criticità restano importanti. I treni regionali, che servono milioni di pendolari ogni giorno, sono ancora troppo spesso segnati da ritardi sistemici, convogli sovraffollati e disservizi ricorrenti.

Tra le tratte più problematiche del 2024 si segnalano la Napoli–Sorrento (Circumvesuviana), dove il materiale rotabile è obsoleto e le soppressioni frequenti; la Roma–Viterbo (FL3), penalizzata dal traffico misto e da guasti costanti; la Milano–Bergamo via Treviglio, rallentata dalle priorità assegnate all’AV; e la Palermo–Messina, che presenta ancora lunghi tratti a binario unico.

Qui la percezione di inefficienza non è solo soggettiva: è supportata dai numeri. E per chi viaggia per lavoro anche su tratte minori, il divario rispetto all’Alta Velocità è evidente.

Quando (e perché) i treni fanno ritardo?

Secondo FS, le cause dei ritardi sono molteplici e spesso concatenate:

  • 34% per problemi infrastrutturali: rete datata, tratti a binario unico
  • 25% per materiale rotabile: guasti, mezzi obsoleti
  • Picchi nei giorni feriali, in particolare il venerdì (2.401 treni in ritardo su 3.160)
  • Fasce orarie più critiche: 10–13 e 19–22

A incidere anche gli eventi meteo estremi, le manutenzioni su nodi cruciali e le riprogrammazioni su linee condivise.

Business travel: il treno come nuova alternativa reale

Come discusso a Beyond the Borders, il treno ha tutte le carte in regola per diventare una soluzione concreta, competitiva e sostenibile per il business travel. Ma per farlo servono ancora miglioramenti mirati.

Tra le priorità segnalate da travel manager e aziende:

  • maggiore flessibilità tariffaria, anche per biglietti last minute;
  • servizi a bordo affidabili (Wi-Fi, spazi per lavorare, silenzio nei vagoni);
  • digitalizzazione completa dell’esperienza, dalla prenotazione all’assistenza.

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news