treni-lenti-agosto

Treni più lenti ad agosto: da Milano a Roma anche 100 minuti in più per i cantieri estivi

In questo articolo

Oltre 1.200 cantieri attivi sulla rete ferroviaria: l’Alta Velocità si ferma, si devia o rallenta. Da Nord a Sud, disagi diffusi ma necessari per modernizzare la rete. Ecco tutte le tratte coinvolte, i tempi previsti e come organizzarsi

Chi viaggia in treno ad agosto dovrà armarsi di pazienza. In tutta Italia, più di 1.200 cantieri interesseranno sia le linee tradizionali sia l’Alta Velocità. Si tratta di lavori programmati da Rete Ferroviaria Italiana nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR e dai fondi europei.

Le conseguenze sono già visibili nei sistemi di prenotazione: ritardi significativi, deviazioni di percorso, linee sospese e, in alcuni casi, servizi sostitutivi su gomma.

Leggi anche: Trenitalia: tutte le novità dell’orario estivo

Milano–Roma, fino a cinque ore e quaranta minuti

Il collegamento simbolo dell’Alta Velocità italiana — il Milano–Roma — sarà anche il più penalizzato.
Tra l’11 e il 17 agosto, i lavori sulla tratta tra Castelfranco Emilia e Fidenza comporteranno un rallentamento obbligato per tutti i convogli, con alcuni Frecciarossa che impiegheranno fino a 5 ore e 40 minuti, contro le abituali 2 ore e 59.

Il ritardo medio stimato in quei giorni è di 100–110 minuti, con picchi che superano abbondantemente le cinque ore anche per treni AV diretti a Napoli.

Non solo Milano–Roma: tutti i collegamenti rallentati

Gli effetti dei cantieri saranno diffusi e interesseranno numerose tratte strategiche. Ecco le principali:

  • Milano–Bologna: rallentamenti tra l’11 e il 17 agosto, con tempi che arrivano a quasi due ore (invece di un’ora scarsa).
  • Firenze–Roma: dal 11 al 22 agosto, i treni saranno deviati sulla linea tradizionale tra Chiusi e Orvieto, con ritardi stimati di 30–40 minuti.
  • Verona–Vicenza: lavori per la nuova linea AV (finanziata dal PNRR) tra il 5 e il 25 agosto. I treni percorreranno vie secondarie, con ritardi fino a 90 minuti.
  • Milano–Genova: proseguono fino a fine settembre gli interventi sul ponte ferroviario sul Po, con ritardi variabili tra 20 e 60 minuti.
  • Roma–Napoli via Cassino: dal 5 agosto al 12 settembre la linea sarà completamente interrotta, sostituita da bus navetta.

Perché i lavori proprio ad agosto?

A prima vista può sembrare paradossale: proprio nel mese dell’esodo estivo, quando milioni di italiani si spostano per vacanza o per tornare a casa, l’Alta Velocità rallenta.
In realtà, spiega RFI, agosto è il mese in cui viaggiano meno pendolari. L’impatto su lavoratori e studenti è dunque minore, e per questo motivo — da anni — è il periodo scelto per concentrare interventi impegnativi e non prorogabili.

Inoltre, molti dei cantieri in corso sono legati a opere finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il rispetto delle tempistiche europee è cruciale: entro il 2026 una parte consistente delle nuove linee dovrà essere completata.

Ogni giorno, saranno attivi circa 500 cantieri di manutenzione (per binari, deviatoi, ponti e gallerie) e oltre 700 cantieri per nuove opere, tra cui:

  • la Verona–Vicenza AV,
  • il Terzo Valico dei Giovi (che collegherà Genova alla rete AV),
  • i raddoppi sulla Tirrenica Sud,e gli aggiornamenti tecnologici del nodo di Bologna.

Cosa conviene fare: tempi, costi e alternative

Chi ha già prenotato un treno ad agosto ha probabilmente notato orari più lunghi e tempi anomali. I ritardi, infatti, sono già segnalati nei sistemi di vendita di Trenitalia e Italo.

Ecco qualche confronto utile:

In alcuni casi, l’aereo torna ad essere una valida alternativa:

  • Milano–Roma in 1h10, biglietti da €44
  • Oppure bus a lunga percorrenza: Milano–Roma in circa 7h30, da €17

Come tutelarsi e organizzarsi

RFI ha avviato una campagna di comunicazione con aggiornamenti in tempo reale, QR code nelle stazioni, e una sezione dedicata sul proprio sito.

I viaggiatori possono:

  • Controllare in anticipo gli orari
  • Verificare eventuali bus sostitutivi
  • Valutare tratte alternative
  • Sfruttare le policy flessibili: Trenitalia e Italo consentono cambi data in molti casi senza penali

Associazioni come Assoutenti e Codacons chiedono indennizzi automatici per i ritardi causati dai lavori pubblici, ma al momento non è previsto un rimborso specifico per i disagi programmati. Resta però valido il rimborso per ritardo superiore a 60 minuti.

Leggi anche: Rimborsi Trenitalia: cosa fare in caso di ritardi, scioperi e cancellazioni

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news