Dal 9 giugno 2025 è entrato in vigore il nuovo orario estivo di Trenitalia. L’offerta viene ampliata con più treni, nuove fermate verso le località turistiche, collegamenti internazionali, servizi intermodali e potenziamenti per i treni regionali nei weekend.
Una rete più efficiente, capillare e orientata al tempo libero, per rispondere concretamente alle esigenze di chi viaggia in estate, anche senza auto.
Leggi anche: Trenitalia rafforza i collegamenti internazionali: al via l’Eurocity Pisa-Zurigo
Più Frecce e fermate sulle coste
La rete ad alta velocità arriva a 270 Frecce al giorno tra Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca.
Con l’estate, si aggiungono tre fermate stagionali lungo la costa tirrenica, ideali per chi parte da grandi città e vuole raggiungere il mare:
- Follonica
- Cecina
- Campiglia Marittima
Anche i collegamenti con l’estero migliorano: sulla tratta Milano–Parigi, salgono a quattro i treni Frecciarossa giornalieri, due per ogni senso di marcia.
È possibile consultare orari, tratte e prenotazioni su www.trenitalia.com.
Freccialink: il treno prosegue in bus
Per chi vuole raggiungere destinazioni turistiche non servite direttamente dai binari dell’Alta Velocità, Trenitalia offre il servizio Freccialink, con 38 collegamenti attivi.
Si viaggia con un solo biglietto treno+bus, con coincidenze garantite e partenze direttamente fuori dalla stazione. Tra i collegamenti attivi:
- Roma → Siena, Perugia
- Milano/Bologna → Madonna di Campiglio
- Salerno → Amalfi, Positano
L’elenco completo delle tratte, con orari e dettagli, è disponibile su freccialink.it.
Intercity con nuove fermate per le vacanze
I treni Intercity, sia diurni che notturni, rafforzano il loro ruolo turistico grazie a nuove fermate in località balneari, attive solo nei mesi estivi.
Ecco l’elenco aggiornato:
Liguria
- Sestri Levante
- Monterosso
- Diano Marina
- Taggia Arma
Toscana / Adriatico
- Carrara
- Orbetello
- Cattolica
Sud Italia
- Polignano a Mare
- Monopoli
- Fasano
- Ostuni
- Paestum
- Diamante
- Tropea
I treni partono dalle grandi città del Nord e Centro Italia, con tratte dirette fino al mare.
Tutti gli orari e le fermate aggiornate sono consultabili su trenitalia.com.
Nuovi treni regionali per il weekend: Milano–Riviera
Con oltre 6.000 treni regionali al giorno, l’offerta locale si espande soprattutto nei weekend estivi.
Una delle novità più interessanti è l’introduzione di treni regionali diretti da Milano alla Riviera Romagnola, attivi il sabato e la domenica. Sono otto le nuove corse (quattro andata, quattro ritorno) che collegano Milano a:
- Ravenna
- Cervia
- Cesenatico
- Bellaria
- Rimini
- Torre Pedrera
Tutti senza cambio a Bologna, pensati per le gite al mare in giornata. Continuano anche le linee turistiche per i laghi (Garda, Maggiore, Trasimeno) e per i borghi dell’entroterra.
L’orario completo dei treni regionali è disponibile su trenitalia.com.
Si torna a viaggiare anche in Europa
L’orario estivo segna anche il ritorno dei collegamenti ferroviari internazionali.
Eurocity Pisa–Zurigo
Attivo dal 9 giugno al 28 settembre, il treno attraversa la costa tirrenica, passa da Genova e Milano, e prosegue per la Svizzera lungo la linea del Gottardo.
Nightjet Roma–Monaco di Baviera
Dal 15 luglio torna il treno notturno operato da ÖBB in collaborazione con Trenitalia. Con carrozze letto e cuccette, parte la sera da Roma e arriva la mattina a Monaco, passando per Firenze, Bologna, Verona e il Brennero.
Per info e prenotazioni su questi treni internazionali: www.nightjet.com e www.trenitalia.com.
Treni storici, bici a bordo e turismo sostenibile
Cresce anche l’offerta dedicata al turismo lento e alla sostenibilità.
In Toscana, torna il Treno Natura, convoglio storico che attraversa la Val d’Orcia con tappe tra borghi e paesaggi collinari.
Nelle Marche, debutta un nuovo treno elettrico regionale sulla costa adriatica, con:
- 172 corse al giorno
- 1.400 posti bici disponibili quotidianamente
Molti treni regionali offrono il trasporto bici gratuito o a tariffa ridotta, ideale per escursioni o cicloturismo.
Per dettagli sui servizi treno+bici o treni storici, è possibile consultare trenitalia.com. Nel sito, le informazioni sono disponibili navigando da Home > Offerte e Servizi > Viaggiare con la bici o Treni storici e turistici.
Leggi anche: Il treno è (quasi) pronto per il business travel, molte le nuove sfide
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok