Una svolta interna per migliorare il servizio ferroviario e riconquistare la fiducia dei passeggeri. Da maggio 2025 Trenord ha introdotto un nuovo sistema di incentivazione per tutti i suoi 3.400 dipendenti: una parte della retribuzione variabile è ora legata alla puntualità dei treni e alla regolarità del servizio.
Il nuovo corso, voluto dall’amministratore delegato Andrea Severini, punta a coinvolgere tutta l’azienda — macchinisti, tecnici, personale amministrativo e dirigenti — in un impegno condiviso per ridurre ritardi e soppressioni.
Leggi anche: Trenord tra innovazione e sostenibilità: così si punta a conquistare le imprese
Cresce la puntualità
Nel primo semestre del 2025, Trenord ha registrato segnali incoraggianti:
- l’84,5% dei treni è arrivato puntuale;
- solo il 3% ha accumulato ritardi superiori ai 15 minuti;
- il 95,2% dei treni è effettivamente circolato, una percentuale che sale al 97,6% se si escludono cause esterne come scioperi, maltempo o incidenti.
Il confronto con l’anno precedente mostra un netto miglioramento: la puntualità si attestava intorno all’81%, mentre la regolarità era più bassa di 3-4 punti percentuali.
L’obiettivo: un milione di viaggiatori al giorno
Attualmente Trenord trasporta circa 760 mila persone al giorno nei giorni feriali e 350 mila nei weekend. Quest’ultimo dato ha già superato i livelli pre-Covid (290 mila nel 2019).
L’obiettivo dichiarato è ambizioso: raggiungere un milione di viaggiatori al giorno entro il 2033.
Per supportare questo traguardo, prosegue il rinnovamento della flotta: su 214 nuovi treni acquistati dalla Regione Lombardia, 201 sono già in circolazione, mentre i restanti 13 arriveranno entro la fine del 2025.
In arrivo le bodycam per i controllori
Nei primi sei mesi dell’anno Trenord ha registrato 2.732 episodi critici a bordo (discussioni, atti vandalici, comportamenti aggressivi), cioè circa uno ogni 38 mila passeggeri.
Per aumentare la sicurezza e tutelare il personale, da settembre inizierà una sperimentazione con bodycam indossate dai controllori.
Estate di cantieri e novità in arrivo
Da domenica 28 luglio al 24 agosto, il Passante ferroviario di Milano sarà chiuso per lavori. Previsti bus sostitutivi e modifiche su molte linee suburbane.
In autunno arriveranno alcune novità importanti:
- la linea S19 Albairate–Rogoredo;
- il prolungamento della Alessandria–Mortara–Milano fino a Rogoredo;
- la chiusura della stazione di Porta Genova dal 15 dicembre 2025, con trasferimento dei treni su Greco Pirelli;
Nel 2026, infine, Trenord sarà protagonista anche durante i Giochi Olimpici Milano-Cortina, con treni ogni 30 minuti verso la Valtellina (fino a Tirano, con collegamenti bus per Bormio e Livigno) e nuovi servizi transfrontalieri con la Svizzera grazie alla collaborazione con TiLo.
Leggi anche: Milano, chiude il Passante ferroviario: stop ai treni tra Rogoredo e Certosa-Bovisa fino al 24 agosto
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok