Trenord si aggiudica il Tourist-Friendly Award 2025 per il progetto ‘Gite in treno’, riconosciuto come esempio virtuoso di turismo ferroviario sostenibile. Il prestigioso premio, assegnato a Parigi dall’UIC – International Union of Railways, celebra le migliori iniziative globali capaci di valorizzare il ruolo del treno come mezzo di trasporto green e di promozione territoriale.
Durante la cerimonia, svoltasi presso la sede dell’UIC alla presenza di oltre 100 rappresentanti di compagnie ferroviarie provenienti da tutto il mondo, il progetto lombardo è stato selezionato tra 50 candidature internazionali. La giuria ha premiato l’approccio sostenibile, l’attenzione al cliente e la collaborazione con il territorio che contraddistinguono le ‘Gite in treno’.
Una best practice replicabile a livello globale
Secondo il comitato internazionale, l’iniziativa di Trenord rappresenta una best practice replicabile a livello mondiale, capace di integrare mobilità, esperienze locali e tecnologie digitali. I pacchetti combinano infatti il viaggio in treno con ingressi a mete culturali, naturalistiche ed enogastronomiche della Lombardia, acquistabili in modo semplice e immediato attraverso i canali digitali e fisici dell’azienda.
«Siamo orgogliosi di questo riconoscimento internazionale – ha dichiarato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord –. La giuria ha indicato “Gite in treno” come un modello da esportare. Già i dati in crescita ci dimostrano il valore dell’iniziativa: nel 2025 abbiamo superato 113mila pacchetti venduti, e questo premio conferma che la nostra proposta risponde a due tendenze in forte aumento: la domanda di mobilità ferroviaria e la voglia di scoprire il territorio, nel segno della sostenibilità».
I numeri del successo
Nel 2025 i pacchetti “Gite in treno” hanno registrato una crescita del 27% rispetto all’anno precedente. Tra le formule più apprezzate, spiccano quelle treno + battello, scelte da 58mila viaggiatori, in aumento del 42% sul 2024.
Il Lago di Como si conferma la destinazione più amata dai turisti, seguita dai laghi Maggiore e di Garda e dalle località culturali della Brianza. Nel complesso, 9,4 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei fine settimana e nei mesi estivi verso mete turistiche, consolidando il treno come mezzo privilegiato per il tempo libero in Lombardia.
Un modello made in Lombardia che ora guarda all’Europa, con l’ambizione di portare l’idea di turismo su rotaia anche oltreconfine.
Leggi Anche: Trenord punta sull’intermodalità e la sostenibilità
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok