Biometria facciale

Viaggi sempre più digitali con lo smartphone e la biometria

In questo articolo

Secondo l’ultimo Global Passenger Survey di IATA, cresce l’uso del mobile per gestire ogni fase del viaggio e aumenta la fiducia verso la biometria

L’esperienza di viaggio dei passeggeri è sempre più digitale. Il Global Passenger Survey (GPS) 2025 dell’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) individua due trend chiave che stanno ridefinendo il modo di viaggiare: il crescente utilizzo dei dispositivi mobili per gestire ogni fase del viaggio e la rapida adozione della biometria e dell’identità digitale, che stanno semplificando i processi aeroportuali.

“I passeggeri vogliono gestire i propri viaggi come fanno con molti altri aspetti della loro vita: tramite smartphone e identità digitale. Con l’aumento dell’esperienza digitale – dalla prenotazione al ritiro bagagli – il messaggio è chiaro: i viaggiatori apprezzano la digitalizzazione e ne vogliono di più. Ma serve continuare a costruire fiducia: la sicurezza informatica deve restare al centro della trasformazione digitale del viaggio aereo”, ha dichiarato Nick Careen, Senior Vice President Operations, Safety and Security di IATA.

Tutto sullo smartphone

Dallo smart check-in ai pagamenti digitali, lo smartphone è ormai il principale compagno di viaggio. Il GPS 2025 conferma che i passeggeri utilizzano sempre più il mobile per prenotare voli, gestire pagamenti, programmi fedeltà e procedure aeroportuali come imbarco e bagagli.

Oltre la metà dei viaggiatori (54%) preferisce interagire direttamente con le compagnie aeree, soprattutto tramite app mobili. I siti web restano la modalità di prenotazione più diffusa (31%), ma in calo rispetto al 37% del 2024, mentre cresce la quota delle app web (19% nel 2025 contro il 16% del 2024). Un cambiamento guidato soprattutto dai viaggiatori più giovani (25%), segnale che la tendenza verso il mobile è destinata a consolidarsi.

Anche le abitudini di pagamento si stanno evolvendo: le carte di credito e debito restano dominanti (72%), ma in calo rispetto al 79% del 2024. Crescono invece i portafogli digitali (dal 20% al 28%) e i pagamenti istantanei, come IATA Pay, che passano dal 6% all’8%.

Il 78% dei passeggeri vorrebbe gestire l’intero viaggio tramite smartphone, integrando portafoglio digitale, passaporto digitale e carte fedeltà. Aumenta anche l’uso delle etichette elettroniche per i bagagli, salite dal 28% del 2024 al 35% nel 2025, che permettono di completare il check-in direttamente dal telefono.

Fiducia nella biometria

L’altra grande tendenza è la biometria, ormai sempre più diffusa nei processi aeroportuali. Secondo il GPS, un passeggero su due (50%) ha utilizzato sistemi biometrici durante il viaggio, in crescita rispetto al 46% del 2024. L’uso è più comune ai controlli di sicurezza (44%), all’uscita dall’immigrazione (41%) e all’ingresso nel Paese (35%), con un aumento complessivo di quasi 20 punti percentuali rispetto al 2022.

La soddisfazione è alta: l’85% dei viaggiatori che ha utilizzato la biometria si dichiara soddisfatto, mentre il 74% sarebbe disposto a condividere le proprie informazioni biometriche se ciò permettesse di evitare di mostrare passaporto o carta d’imbarco ai controlli.

La privacy resta una preoccupazione, ma c’è spazio per costruire fiducia: il 42% dei passeggeri che oggi non condivide i propri dati biometrici cambierebbe idea se la protezione dei dati personali fosse garantita.

«I passeggeri utilizzano già la biometria in diverse fasi del viaggio, ma per rendere l’esperienza internazionale completamente digitale i governi devono iniziare a emettere passaporti digitali e consentirne il riconoscimento sicuro oltre confine. Quando questo diventerà una pratica comune, tutti – viaggiatori, governi e compagnie aeree – potranno beneficiare dei vantaggi dell’identità digitale», ha aggiunto Careen.

Verso un viaggio più semplice e sicuro

Secondo IATA, l’integrazione tra mobile, biometria e sicurezza digitale è la chiave per un’esperienza di viaggio più fluida, personalizzata e sicura. L’obiettivo è costruire un ecosistema digitale end-to-end, in cui ogni fase – dalla prenotazione al bagaglio – sia gestita con pochi tap sullo smartphone, in totale sicurezza e trasparenza.

Un futuro sempre più vicino, in cui il telefono diventa la chiave d’accesso al mondo.

Leggi Anche: Addio code e documenti cartacei: i viaggiatori vogliono voli 100% digitali

***

CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL

Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok

 

Abbiamo parlato di:

Resta sempre aggiornato

Con la nostra newsletter ricevi anteprime, notizie e approfondimenti dal mondo del Business Travel.

Condividi:

Ultime news